Chi non ha mai mangiato le patate in umido al pomodoro? Inutile dire che son tanto buone quanto facili e veloci da preparare, un contorno gustoso economico che le nostre mamme e nonne preparavano spesso anche come piatto unico, da accompagnare con abbondante pane, magari fatto in casa, per raccogliere il sughetto cremosissimo e saporito. Adesso, abituati a mangiare ogni giorno o quasi la carne oppure il pesce, le patate in umido sono relegate a gustoso contorno, ma per quanto sono sostanziose possono costituire un pasto unico vegetariano, da accompagnare con formaggi.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Per preparare le Patate in umido al pomodoro potrebbero esservi utili alcuni strumenti, li trovate sotto
Preparazione
Sbucciare le patate, lavarle e tagliare a pezzi. In una larga casseruola scaldare l’olio e unire salvia e rosmarino, quindi lo spicchio d’aglio, sbucciato e tritato e il peperoncino, rosolare piano per non bruciare gli aromi. Aggiungere quindi le patate, il pomodoro e il brodo. Salare. Mescolare piano all’inizio e cuocere per 20 minuti. Dopo i primi 10 minuti controllare la cottura e scuotere la padella per non far attaccare le patate, ma evitare di mescolare per non ritrovarsi con un purè. A fine cottura si può aggiungere ancora del pepe.
Questo contorno può accompagnare piatti di carne come queste saporite polpette: Polpette di carne alla pancetta
Altre ricette che potrebbero interessarvi le trovate di seguito: Gâteau di patate (Gattò), Risotto con patate, Broccoli e patate gratinati al forno, Insalata di patate e tonno, Crocchè di patate.
Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.
Dosi variate per porzioni