Ecco un primo piatto che tutti a casa prepariamo, i cannelloni alla carne; ognuno con la propria ricetta e io con questa versione alla carne mista, golosa e sostanziosa come tutti i piatti che prepariamo nel fine settimana. Per le quantità vanno previsti circa 3 cannelloni a testa, non di più, soprattutto poi se è previsto nel menu anche un secondo. La pasta da utilizzare varia dai fogli di pasta fresca, da riempire e arrotolare, ai cannelloni di pasta secca da riempire poco prima di mettere nel forno. Sia i primi che i secondi non necessitano di precottura in quanto basterà il passaggio in forno coperti da abbondante liquido, salsa di pomodoro anche con l’aggiunta di besciamella. Potrete variare anche le quantità di carne aumentando o diminuendo un tipo a favore di un altro mantenendo però tutti i gusti per non togliere sapore. Il misto di formaggi grattugiati potrà essere sostituito dal solo formaggio grana, dal sapore più neutro. Se non vi piace la besciamella potrete ometterla.
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
- Porzioni6/8
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Per il ripieno
Per la besciamella
Per la salsa
Strumenti
Preparazione
In una padella con un filo d’olio versare le due carni tritate e la salsiccia, senza budello e sbriciolata, salare e pepare e far rosolare per bene, bagnando con il vino bianco; far evaporare a fiamma alta quindi fare consumare tutto il liquido cuocendo a fiamma media. Far raffreddare. Tritare anche con un mixer sia la mortadella che il prosciutto e aggiungerli alle carni; unire un uovo, una metà dei formaggi grattugiati e amalgamare con un cucchiaio di legno. Preparare la besciamella: sciogliere il burro sul fuoco, unire la farina, far incorporare bene e poi versare tutto il latte e mescolare velocemente con una frusta per evitare i grumi; continuare a cuocere per 15 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, salare e spolverizzare di noce moscata. Preparare la salsa di pomodoro: rosolare lo spicchio d’aglio, sbucciato e schiacciato con poco olio, unire la salsa di pomodoro, regolare di sale e cuocere una quindicina di minuti a fiamma media.(se necessario correggere l’acidità del pomodoro con un cucchiaino di zucchero. Mescolare la salsa di pomodoro con la besciamella. Versare due mestoli di questa salsa sul fondo di una teglia. Riempire i cannelloni con la carne trita e disporli nella teglia in un solo strato, coprirli con abbondante salsa e una spolverata di formaggio grattugiato. Infornare a 200° per circa 20 minuti, lasciando ben gratinare. Lasciare riposare per una decina di minuti e impiattare.
Consigli vari
Per completare il menu del giorno di festa potrete preparare questo arrosto: Arrosto ripieno agli spinaci.
I cannelloni li potete preparare anche così: Cannelloni ricotta e spinaci.
Altri primi piatti della festa li potete trovare di seguito: Lasagne alla bolognese, Pasta al forno con polpettine di carne, Sformato di riso della festa, Anelletti al forno siciliani, Fusilli con spinaci e formaggi al forno.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.