Muffin alle mele e yogurt morbidi senza burro “anche Bimby”

I muffin alle mele e yogurt morbidi sono semplicemente deliziosi e facilissimi da fare, hanno un profumino delizioso e invitante e sono uno tira l’altro, perfetti da offrire per la prima colazione o la merenda.

Preparati con yogurt e mele fresche, questi muffin si distinguono per la loro morbidezza e umidità, che li rende irresistibili al morso. Lo yogurt nell’impasto dona una consistenza soffice e leggera, mentre le mele, tagliate a fettine, rilasciano il loro sapore e aroma naturale durante la cottura, creando un contrasto delizioso con la dolcezza dell’impasto.

Questi muffin sono ottimi gustati sia caldi, appena sfornati, che a temperatura ambiente, e possono essere conservati per qualche giorno mantenendo intatta la loro morbidezza. Un pizzico di cannella o noce moscata può arricchire ulteriormente il gusto, donando un tocco speziato e autunnale.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Muffin alle mele e yogurt morbidi

1 uovo (+ 1 tuorlo)
1 mela (grande a fettine)
70 g yogurt bianco naturale
1 pizzico sale fino
140 g farina 00
1 pizzico cannella in polvere
1 bustina vanillina
90 g zucchero semolato
40 ml olio di semi di girasole
2 cucchiaini lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

Pirottini per muffin
Fruste elettriche

Passaggi

Muffin alle mele e yogurt morbidi

Versate in una terrina lo zucchero con l’uovo e lavorate bene questi due ingredienti con le fruste elettriche fino a che il composto è bello spumoso e schiarito, aggiungete ora l’olio e amalgamatelo bene al composto.

Ora unite lo yogurt, la farina setacciata con la vanillina, un pizzico di sale, l’olio e il lievito e continuate a lavorare il composto fino a che sarà bello fluido, cremoso e omogeneo e privo di grumi.

Versate l’impasto dentro ai pirottini riempiendoli per 3/4, distribuite sopra le fettine di mele e infornateli nel forno preriscaldato a 170° per circa 20-25 minuti. Vale sempre la prova stecchino perchè da forno a forno i tempi di cottura possono variare, dunque fatela sempre.

Una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratelle e spolverateli se lo gradite con dell’abbondante zucchero a velo, ma son buonissimi anche senza e buon appetito!

Procedimento con il Bimby

Versate nel boccale del Bimby lo zucchero e  polverizzatelo per 10 secondi a velocità 10, unite le uova e mescolate per 1 minuti a velocità 4, unite ora lo yogurt, il latte, l’olio di semi di girasole e la farina setacciata con il lievito e la vanillina, mescolate per 1 minuto a velocità 5!
Versate l’impasto dentro ai pirottini riempiendoli per 3/4, distribuite sopra le fettine di mele e infornateli nel forno preriscaldato a 170° per circa 20-25 minuti. Vale sempre la prova stecchino perchè da forno a forno i tempi di cottura possono variare, dunque fatela sempre.
Una volta cotti fateli raffreddare bene sopra una gratelle e spolverateli se lo gradite con dell’abbondante zucchero a velo, ma son buonissimi anche senza e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Opta per mele dolci come le Fuji o Golden, oppure per varietà leggermente acidule come le Granny Smith se preferisci un sapore più deciso.

Usa yogurt intero per una consistenza più cremosa o yogurt greco per un tocco ancora più denso. Se preferisci un gusto più delicato, puoi anche usare yogurt alla vaniglia.

Conservazione:

I muffin si mantengono freschi a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Dopo averli lasciati raffreddare completamente conservateli in un contenitore ermetico o copriteli con della pellicola trasparente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.