Sfogliatelle di mele con marmellata

Le sfogliatelle di mele sono un dolce semplicissimo da fare e golosissimo, vi basta un rotolo di pasta sfoglia rettangolare per realizzare queste delizie, ottime da servire per svariate occasioni e per la prima colazione o la merenda.

Un dolce fragrante e profumato, perfetto per chi ama i sapori semplici e genuini. Realizzate con un guscio croccante di pasta sfoglia e un ripieno di mele cotte, queste piccole delizie combinano la dolcezza naturale della frutta con una consistenza leggera e sfogliata.

Il ripieno viene spesso arricchito con zucchero, cannella e un po’ di limone, che esaltano l’aroma delle mele, rendendole irresistibili sia calde che fredde. Accompagnare le sfogliatelle con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese può trasformarle in un dessert più elegante, perfetto per cene o occasioni speciali.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Sfogliatelle di mele con marmellata
Sfogliatelle di mele con marmellata
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Sfogliatelle di mele con marmellata

q.b. mele
1 rotolo pasta sfoglia (rettangolare)
q.b. zucchero a velo (per la finitura)
burro (o margarina per spennellare)
q.b. marmellata di albicocche (o pesche)

Strumenti

Occorrente:

Carta forno q.b.
1 Leccarda del forno

Passaggi

Sfogliatelle di mele con marmellata

Per prima cosa srotolate il rotolo di sfoglia su un piano di lavoro, con una rotella liscia dividete a metà la pasta sfoglia per il senso della lunghezza e formate 6 rettangoli cercando di farli tutti della stessa grandezza.

Ora praticate dei tagli  in lungo in orizzontale fino a metà su ogni rettangolo, spennellate la superficie con del burro fuso freddo o margarina, richiudete il rettangolo su se stesso mettendo la parte senza tagli sopra sulla parte con i tagli, ora mettete al centro un cucchiaino di marmellata e una mela a dadini piccoli o grattugiata, aggiungete un po’ di scorza di limone e richiudete formando un triangolo.

Sigillate bene i bordi ma delicatamente per non far fuoriuscire il ripieno, girate ora il triangolino e diponetelo sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, continuate cosi’ per tutti i rettangoli, una volta pronti tutti spennellate le sfogliatelle con il burro fuso e spolverate con dello zucchero a velo e infornate a 200° forn preriscaldato statico per 15-20 minuti o fino a che le sfogliatelle sono belle dorate e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Un altro segreto per rendere le sfogliatelle di mele ancora più irresistibili è giocare con le spezie e gli aromi.

Oltre alla classica cannella, puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o zenzero in polvere per donare al ripieno un tocco speziato più intenso, ideale soprattutto nelle stagioni fredde.

Per una versione più ricca, puoi spennellare l’interno della pasta sfoglia con un sottile strato di crema pasticcera o frangipane, che conferirà una nota di cremosità al dolce.

Conservazione:

Per conservare al meglio le sfogliatelle di mele, è importante riporle in un contenitore ermetico una volta che si sono completamente raffreddate.

A temperatura ambiente, si mantengono fresche per 1-2 giorni, ma è consigliabile consumarle entro il primo giorno per gustarle nella loro croccantezza ottimale.

Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE  NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!

4,6 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.