Le brioche da colazione con e senza Bimby sono semplici da fare, morbide, profumate e golosissime, ottime anche da farcire con crema, nutella, marmellata e tanto altro, perfette per la colazione o la merenda!
Le Brioche sono un classico della pasticceria francese, amate per la loro consistenza soffice e il sapore burroso. Prepararle in casa è un’ottima opzione per iniziare la giornata con un tocco di dolcezza genuina. La versione classica richiede qualche passaggio di lavorazione manuale, come l’impasto e i tempi di lievitazione, ma il risultato ripaga ampiamente gli sforzi.
Gli ingredienti principali sono farina, burro, zucchero, uova e lievito, che combinati con cura regalano una brioche fragrante e profumata, ideale da accompagnare con marmellate, miele o semplicemente da gustare al naturale. Se possiedi un Bimby, la preparazione delle brioche diventa ancora più semplice e veloce. Il robot da cucina infatti impasta perfettamente tutti gli ingredienti, risparmiando tempo e fatica. Con pochi passaggi e qualche minuto di lavorazione, otterrai un impasto omogeneo e ben incordato.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Brioche da colazione con e senza Bimby
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Brioche da colazione con e senza Bimby
Per prima cosa sciogliere il burro a bagno maria poi mettetelo da parte e lasciatelo raffreddare bene, sbattete ora le uova in una terrina con uno sbattitore elettrico e unite l’aroma all’arancia, continuate a mescolare con l’aiuto di uno sbattitore elettrico fino a che le uova sono belle spumose e schiarite!
Ora prendete il latte e scaldatelo leggermente altrimenti usatelo a temperatura ambiente e sciogliete dentro il lievito di birra e il miele, unite ora il latte nella terrina con le uova, aggiungete lo zucchero e il burro e lavorate molto bene il composto.
Unite pian piano la farina e per ultimo il sale in modo che non entri a contatto diretto con il lievito sennò potrebbe compromettere la lievitazione del dolce, versate il composto su un piano di lavoro pulito creando una montagnetta, impastate tutto energicamente con le mani (o con una planetaria se la avete), per almeno 10 minuti fino a ottenere un panetto omogeneo liscio e ben compatto.
Riponete l’impasto in una ciotola imburrata copritela con della pellicola e fatela lievitare per almeno 2 ore, (tenete l’impasto al caldo e lontano dalle correnti .. vi consiglio di riporlo in forno chiuso con luce accesa).
Quando l’impasto è ben gonfio e lievitato, toglietelo dalla ciotola, sgonfiatelo e adagiatelo su un piano di lavoro pulito e infarinato e formate le brioche, fate delle palline da 80 g. l’una circa aiutandovi con della farina perchè l’impasto è molto morbido, disponetele nella lecarda del forno rivestita di carta forno.
Spennellatele con latte e un tuorlo sbattuto e fate lievitare le brioche per altre 2-3 ore nel forno spento con lucina accesa fino a che saranno belle gonfie e infornate a 180° per 15 minuti circa in modalità statico, una volta cotte fatele raffreddare bene sopra una gratella e spolveratele con dello zucchero a velo..buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Lasciate lievitare l’impasto il tempo necessario è fondamentale: se possibile, fate una prima lievitazione lunga in frigorifero (anche durante la notte) per sviluppare meglio i sapori e migliorare la texture della brioche.
Infine, spennellate la superficie delle brioche con un mix di latte e tuorlo prima della cottura aiuterà a ottenere una crosticina dorata e lucida.
Potete arricchire l’impasto con gocce di cioccolato, uvetta o canditi per un tocco in più.
Procedimento con il Bimby
Per prima cosa versate nel boccale il latte, il lievito e il miele e fate andare a velocità tre per 1 minuto a 37°.
Versate nel boccale le uova, la farina, il burro fuso freddo, lo zucchero, la scorza grattugiata del limone o dell’arancia se preferite e impastate per 10/15 minuti velocità spiga, dopo 2 minuti aggiungete il sale non fermando la macchina.
Togliete ora l’impasto dal boccale e mettetelo in una ciotola larga e capiente, copritela con della pellicola e fatela lievitare per almeno 2 ore, (tenete l’impasto al caldo e lontano dalle correnti .. vi consiglio di riporlo in forno chiuso con luce accesa).
Quando l’impasto è ben gonfio e lievitato, toglietelo dalla ciotola, sgonfiatelo e adagiatelo su un piano di lavoro pulito e infarinato e formate le brioche, fate delle palline da 80 g. l’una circa aiutandovi con della farina perche’ l’impasto è molto morbido.
Spennellatele con latte e un tuorlo sbattuto e fate lievitare le brioche per altre 2-3 ore nel forno spento con lucina accesa fino a che saranno belle gonfie e infornate a 180° per 15 minuti circa in modalità statico, una volta cotte fatele raffreddare bene sopra una gratella e spolveratele con dello zucchero a velo..buon appetito!

Conservazione:
Una volta sfornate e completamente raffreddate, potete riporle in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso o in un contenitore ermetico. In questo modo, le brioche si conserveranno soffici per 2-3 giorni a temperatura ambiente.
Per una conservazione più lunga, potete congelare le brioche. Dopo la cottura, lasciatele raffreddare completamente, poi avvolgetele singolarmente nella pellicola trasparente e riponetele in un sacchetto da freezer. In questo modo, le brioche si conserveranno fino a 2 mesi.
Quando desiderate gustarle, vi basterà lasciarle scongelare a temperatura ambiente o passarle qualche minuto in forno a bassa temperatura per farle tornare soffici e fragranti come appena fatte.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni