Torta di mele di Sant’Orfeo “anche Bimby” Il dolce perfetto per l’autunno!

La torta di mele di Sant’Orfeo è una delle torte alle mele più buona e morbida che abbia mai assaggiato, un dolce antico di origine Umbra dalla consistenza umida e golosissima con tanta uvetta nell’impasto, perfetto da offrire come dessert dopo i pasti o per la prima colazione o la merenda.

Un dolce tradizionale, caratterizzato da ingredienti semplici e genuini, preparata con mele fresche, farina, zucchero e uova, questa torta deve il suo nome al borgo di Sant’Orfeo, dove veniva storicamente realizzata per le festività locali.

Perfetta da essere servita a fine pasto o accompagnata da una tazza di tè, la Torta di Mele di Sant’Orfeo è un dessert che richiama le atmosfere casalinghe e l’autenticità della cucina di una volta. La consistenza morbida e umida dell’impasto si sposa con la dolcezza naturale delle mele e dell’uvetta, regalando un sapore che conquista al primo assaggio.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Torta di mele di Sant’Orfeo

3 uova
5 mele
1 pera
30 ml latte (tiepido)
q.b. cannella in polvere
150 g uvetta (sultanina)
6 cucchiai farina (colmi)
150 g burro (o margarina)
6 cucchiai zucchero (colmi)
1 bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente

1 Tortiera
1 Ciotola
1 Frusta elettrica

Passaggi

Come realizzare la Torta di mele di Sant’Orfeo

Per prima cosa sbucciate le mele e la pera, tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola, irroratele con del succo di limone per non farle annerire e mettetele da parte fino al momento dell’utilizzo, mettete in ammollo anche l’uvetta in una ciotola piena d’acqua, ora in una terrina larga e capiente lavorate le uova con lo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche fino a renderle belle spumose e schiarite.

Aggiungete ora il burro morbido o la margarina e continuate a lavorare il composto con le fruste elettriche, aggiungete pian piano la farina setacciata rendendo il composto omogeneo, intanto in un pentolino riscaldate e intiepidite  un po’ di latte e fate sciogliere dentro una bustina di lievito per dolci, farà un po’ di schiumetta ma è del tutto normale.

Ora versate il latte con il lievito nel composto e continuate a lavorarlo con le fruste elettriche rendendolo bello fluido e cremoso, unite le mele, la cannella se la gradite e l’uvetta ben strizzata e amalgamate bene il tutto, versate il composto in uno stampo per torte da 24 cm. circa e livellate bene la superficie.

Infornate la torta in forno preriscaldato a 170° per 1 ora circa verso fine cottura mettete sopra la superficie un foglio di alluminio se non la volete fare scurire troppo, fate la prova stecchino prima di toglierla dal forno e fatela raffreddare bene sopra una gratella e buon appetito con questa delizia!

Procedimento con il Bimby:

Per prima cosa sbucciate le mele e la pera, tagliatele a pezzetti e mettetele in una ciotola, irroratele con del succo di limone per non farle annerire e mettetele da parte fino al momento dell’utilizzo, mettete in ammollo anche l’uvetta in una ciotola piena d’acqua.
Versate nel boccale del Bimby le uova con la zucchero e mescolate per 2 minuti a velocità 4, aggiungete la farina e il burro morbido e mescolate per 1 minuto a velocità 5, nel frattempo in un pentolino o al microonde fate intiepidire 30 ml. di latte e fate sciogliere dentro una bustina di lievito per dolci, farà un po’ di schiumetta ma è del tutto normale.
Ora versate il latte con il lievito nel boccale del Bimby e mescolate per 40 secondi a velocità 5 rendendo il composto bello fluido e cremoso, unite le mele, la cannella se la gradite e l’uvetta ben strizzata e amalgamate bene il tutto con un cucchiaio, versate il composto in uno stampo per torte da 24 cm. circa e livellate bene la superficie.
Infornate la torta in forno preriscaldato a 170° per 1 ora circa verso fine cottura mettete sopra la superficie un foglio di alluminio se non la volete fare scurire troppo, fate la prova stecchino prima di toglierla dal forno e fatela raffreddare bene sopra una gratella e buon appetito con questa delizia.

CONSIGLI E VARIANTI:

Utilizzate mele di qualità, preferibilmente una varietà come le Golden o le Renette, che mantengono una buona consistenza durante la cottura e donano una nota dolce-acidula al dolce.

Per esaltare i sapori aggiungete una spolverata di cannella o un pizzico di noce moscata all’impasto, che daranno alla torta un aroma caldo e avvolgente.

Potete arricchire l’impasto con uvetta o noci, per dare croccantezza e un tocco di sapore in più.

Conservazione:

Se consumata entro pochi giorni, la torta può essere conservata a temperatura ambiente, coperta con un canovaccio o in un contenitore ermetico. In questo modo, si manterrà soffice e umida.

Se desiderate conservarla più a lungo, potete riporla in frigorifero. In questo caso, è consigliabile avvolgerla con pellicola trasparente o metterla in un contenitore ermetico per evitare che assorba odori.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.