Pubblicità

Ciambellone al limone e kefir

ciambellone al limone e kefir

Ciambellone al limone e kefir quattro gatti, goloso e sano, dal profumo inebriante che riempirà la vostra cucina. Questo dolce ha sempre gli stessi ingredienti della torta limone e kefir che avevo preparato alcuni mesi fa. Si tratta sempre di una ricetta dolce senza lattosio ma con glutine. Perché è senza lattosio? Al posto del latte ho utilizzato 4 cucchiai di kefir multi-frutti, il kefir non contiene lattosio quindi è perfetto per essere utilizzato e assunto se siete intolleranti.

Realizzare questo ciambellone è davvero molto semplice e occorrono solamente 35 minuti di cottura, quindi se cercate qualcosa di veloce e facile da preparare per colazione o post pranzo questo è il dolce ideale. Ho utilizzato i limoni del nostro alberello che hanno una buccia spessa e molto profumata perfetta per i dolci. La cosa più importante è che i limoni non siano trattati, dovete ovviamente lavarli molto bene prima di utilizzarli. E dopo aver grattugiato la buccia perché non utilizzare il loro succo per condire una buonissima insalata per pranzo?

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni4-5 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

2 limoni (non trattati)
4 cucchiai kefir multifrutti
2 uova (a temperatura ambiente)
1 bustina lievito per dolci
1 cucchiaino estratto di vaniglia
90 ml olio di semi di girasole
150 g zucchero di canna integrale
300 g farina

Decorazione

q.b. zucchero a velo
Pubblicità

Passaggi

Passaggi per la preparazione del ciambellone al limone e kefir

La prima cosa da fare è sistemare tutti gli ingredienti pesati (in caso di farina e lievito setacciateli bene) sul piano da lavoro.

Prendete una ciotola molto capiente e iniziate a lavorare a mano con la frusta (se avete problemi utilizzate la planetaria o la frusta elettrica al minimo) le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata dei limoni e l’estratto di vaniglia.

Aggiungere poi a filo l’olio di semi di girasole sempre continuando a lavorare con la frusta. Questo è molto importante perché contribuisce a far diventare molto morbido il dolce.

Pubblicità

Versare a pioggia il lievito e la farina setacciati sempre continuando a lavorare l’impasto con la frusta.

Versate 4 cucchiai di succo di kefir multi-frutti e lavorate bene con la frusta.

Prendete un pezzetto di margarina (ricordate stiamo facendo un dolce senza lattosio quindi è meglio evitare il burro) e passatela sullo stampo per evitare che il dolce si attacchi. Versate quindi il composto nello stampo e mettete il forno a pre-riscaldare a 180°C. Mi raccomando è molto importante che il forno sia in modalità statica.

Pubblicità

Appena raggiunge la temperatura infornate il ciambellone nella parte centrale e aspettate 35 minuti. Quando il tempo è passato prendete uno stecchino in legno lungo (quelli per gli spiedini sono perfetti) e infilatelo al centro del dolce, se esce perfettamente pulito e asciutto il dolce è pronto, se esce umido e con qualche pezzetto di dolce lasciatelo cuocere altri 5 minuti.

Tirate il dolce fuori dal forno e lasciatelo raffreddare poi capovolgetelo su un vassoio tondo e cospargetelo di zucchero a velo.

Conservazione

Questo tipo di dolce si conserva per 4-5 giorni dentro una tortiera oppure con la pellicola per alimenti, il kefir lo mantiene sempre della giusta umidità senza farlo seccare all’interno.

 

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconramy

Nata e cresciuta nella selvaggia e magica Sardegna, sotto il profumo del mirto selvatico e con lo sguardo sempre rivolto al mare cristallino. Amo tutto ciò che è tradizione, cucina sostenibile e non sopporto gli sprechi. Promuovo la cucina di un tempo, quella delle nostre nonne, quella che non si dimentica e che ci fa commuovere ogni volta che assaporiamo una ricetta che ci riporta alla nostra infanzia o ci porta un ricordo felice. Porto la felicità sulle vostre tavole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: I caught you!! Content is protected !! Ti ho beccato furbetto!! Il Contenuto è Protetto!!