Le ciabatte senza glutine si preparano velocemente usando solo la forchetta e senza l’utilizzo dell’impastatrice. E’ un pane morbido la cui preparazione si realizza in massimo 2 ore e mezza.
Io ho usato una farina della Novaterra Zeelandia ma voi potrete usare quello che avete in casa e cioè qualsiasi farina senza glutine adatta alla panificazione.
Sponsorizzato da Farina JOLLY ZEELANDIA
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo50 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
CIOTOLA DI PASTICA
FORCHETTA
TEGLIA PER IL FORNO
FORNO
Passaggi
Sciogliere il lievito in una parte dell’acqua che utilizzeremo perchè in base alla tipologia di farina usata potremo usare tutta l’acqua disponibile oppure anche di meno.
Versare in una ciotola la farina con il sale ed aggiungere l’acqua con il lievito.
Mescolare usando la forchetta e mano a mano aggiungere il resto dell’acqua.
Quando tutta l’acqua si sarà incorporata dando una massa morbida di impasto aggiungeremo l’olio e continuiamo a mescolare ottenendo un impasto morbido ma elastico.
Coprire la ciotola con pellicola alimentare e far lievitare fino al raddoppio.
Io ho riscaldato il microonde con una ciotola con dell’acqua in modo da creare un ambiente umido adatto alla lievitazione e alla giusta temperatura.
Una volta pronto l’impasto versarlo su carta forno spolverata di farina di riso.
Non schiacciamo l’impasto ma dividiamolo in 6 parti con un tarocco o una spatola.
Riscaldate il forno a 200° statico.
Prima di infornare mettete una ciotola di metallo con dell’acqua sulla base del forno perchè si creerà la giusta umidità.
Spennellare la superficie delle ciabatte con una miscela di acqua ed olio.
Mettere il foglio di carta forno su una teglia della giusta misura ed infornare.
Le ciabatte senza glutine cuoceranno a 200° x 25 minuti o fino a quando vedrete la superficie bella dorata.
Si possomo preparare questa ciabatte senza glutine aggiungendo anche della frutta secca tipo noci oppure aggiungendo nell’impasto delle erbe aromatiche come erba cipollina, peperoncino macinato,
Dosi variate per porzioni