Siamo in autunno e si comincia con le provviste invernali e tra queste ci sono le melenzane sott’olio. Vengono utilizzate in inverno come contorno e sono buonissime, di accompagnamento a bolliti, pesce, arrosti o aggiunte in insalate verdi, di cavolo o mangiate così semplicemente accompagnate da del buon pane croccantino. Il procedimento è un pò lunghetto ma ne vale davvero la pena prepararle perchè si gusteranno per tutto l’inverno.
Ingredienti:
melenzane
olio di Arachide ( è in proporzione alla quantità di melenzane da condire )
aceto gr 1000
acqua gr 1000
sale
peperoncino
aglio
origano…..
Accessori
pentola capiente…..
schiacciapatate……o torchietto
schiumarola…..
pelapatate….
coltello per spuntare le estremità delle melenzane
Preparazione:
Si comincia con il preparare la vaschetta del lavandino di cucina che si riempirà di acqua ed abbondante sale fino che servirà a schiarire le melenzane e a far uscire il liquido amarognolo delle melenzane.
Dopo aver tagliato tutte le melenzane (a fette o a bastoncino, io scelgo questo secondo formato) metto un contenitore con dell’acqua in modo da far rimanere le melenzane immerse in acqua e sale cosi che scaricano maggiormente il liquido amaro. Intanto si versa sia l’aceto che l’acqua in una pentola e un 10 minuti prima di strizzare le melenzane dall’acqua si mette la pentola sul fuoco e si fa bollire. A piccoli pugnetti si versare le melenzane in acqua e aceto, si rigirano con una schiumarola e si tolgono quasi subito per evitare che la cottura prolungata possa farle ammorbidire troppo, man mano che vengono tolte dal liquido, si mettono le verdure in un colapasta e si lasciano raffreddare. Con un torchietto (chi ce l’ha) o un schiacciapatate si premono le melenzane e si mettono in un contenitore dove avremo messo dell’origano, aglio tagliato a fettine, peperoncino e sale, si mescolano perbene e si condiscono con olio di arachide.
Precedentemente avremo preparato dei barattoli sterilizzati ed in questi andremo a mettere le melenzane pronte ad essere invasate, le copriamo di olio e prima di chiudere i contenitori, li facciamo stare un pò aperti in modo che l’aria contenuta tra le melenzane venga a galla e saremo sicuro così che la verdura è ompletamente avvolta dall’olio. Trascorse circa 2/3 ore dall’invasamento si possono tappare e conservare in dispensa.
Ottime Patrizia!!!!!!
Sono buonissime 😉
e queste sono una meraviglia!!
Ricordo ancora il profumo di queste melanzane… le preparava anche mia nonna così.. Grazie per la ricetta! ^_^
Io le adoro, a casa mia finiscono subito e purtroppo devo aspettare il prossimo autunno.