Gnocchi di semolino alla romana delicatissimi
Gnocchi di semolino alla romana delicatissimi
Questi gnocchi di semolino alla romana delicatissimi è un classico piatto della cucina laziale ed il suo sapore è gradito a tutti per la loro leggerezza..
La base resta sempre la stessa ma noi possiamo condirla come a noi più piace. Possiamo condirla con del sugo e parmigiano, mangiati in bianco con burro e parmigiano oppure preparando una cremina di funghi e besciamella (versione più ricca).
Come si decida di condirli sono sempre molto gustosi poichè sono preparati con ingredienti delicati e sostituiscono egregiamente un piatto di pasta.
Io ne ho preparati una quantità con burro e parmigiano e poi un’altra parte condendoli anche con del prosciutto cotto.
Ingredienti:
1 litro di latte intero
250 g semolino
100 g burro
100 g parmigiano grattugiato
2 tuorli
sale e pepe
noce moscata
Condimento:
60 g parmigiano grattugiato
50 g burro
50 g di pane grattugiato (facoltativo)
Preparazione:
In un tegame alto versare il latte e portarlo quasi al bollore. Aggiungere il burro e farlo sciogliere. Versare a pioggia il semolino mescolando in modo da farlo assorbire pian piano senza creare grumi.
Cuocere fino a quando l’impasto non si staccherà dalle pareti.
Togliere dal fuoco, aggiungere i tuorli ed il parmigiano e mescolare bene per far assorbire il tutto.
Ora ricopriamo di carta forno una teglia bassa e larga, versiamo l’impasto degli gnocchi ed aiutandoci o con le mani bagnate o con una spatola stendiamo tutto l’impasto ad un’altezza di massimo 2 cm.
Facciamo raffreddare e compattare.
Con un coppa pasta rotondo ricavare tanti dischetti e metterli in una teglia unta di burro o di olio (poco) sovrapponendole leggermente e continuare per tutta la lunghezza della teglia.
Nel caso si voglia ricavare ancora altri dischetti dall’impasto rimasto ricompattarlo e tagliarne altri dischetti sempre con il coppa pasta.
Su ogni dischetto di semolino mettere un pezzettino di burro, fare uno spolvero abbondante di parmigiano e infornare a 200° per circa 15 minuti o fino a quando vedremo la superficie dorata.
Nel caso si volesse aggiungere del prosciutto cotto, insieme al burro aggiungerlo su ogni disco e poi spolverare di formaggio.
Bellissima ricetta….ti sono venuti benissimo brava !!!
soprattutto sono buonissimi 😉 grazieeee
che buoni, è da tanto che non li faccio e me ne hai fatto venire una gran voglia
Sono davvero buonissimi ed anche io a volte non li faccio spessissimo
Che buono questo piatto mi piace molto, brava sono venuti benissimo
Grazie a te, sono contenta ti piacciano, te li consiglio 😉