Ciambella profumo di bosco, squisita torta.
Ho potuto preparare questa bontà perché, come mi ha definito un caro amico, sono proprio una lumachina. Vado spesso nel bosco a cercare funghi ma chiaramente non mi limito a quello. Raccolgo i frutti di bosco e se sono tanti estraggo il succo e lo congelo per preparare dei dolci. Faccio lo stesso con le castagne. Le incido e le congelo sottovuoto per poi preparare le caldarroste quando voglio,anche in estate. E così…scongelando questi due ingredienti ho preparato questa morbida bontà che è stata molto gradita da mia nipotina…soprattutto per le castagne. Ah…il succo dei lamponi era quello dei Rubus phoenicolasius…i lamponi giapponesi.
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6-8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 4uova
- 300 gzucchero
- 100 mlolio di semi di girasole
- 100 mllatte intero
- 130 gburrofuso + altro per imburrare la teglia
- 200 mlsucco di lamponi
- 600 q.b.farina 00 + altra per infarinare lo stampo
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 bustinavanillina
- 1 cucchiainoscorza di limone
- 20caldarroste
Strumenti
- Ciotola capiente
- Frullatore / Mixer
- Sbattitore elettrico
- Padella per caldarroste
- Tortiera
- Pentolino
- Stecchino di legno per spiedini
Preparazione della Torta profumo di bosco
Per prima cosa scongelate il succo e preparate le caldarroste direttamente sulla pentola senza scongelarle. Pelate le castagne quando sono cotte e lasciatele raffreddare. Tritatele grossolanamente con il frullatore mixer.
Intanto in una capiente ciotola sbattete, con lo sbattitore elettrico, le uova insieme allo zucchero sino a quando saranno diventate bianche e spumose.
Aggiungete l’olio ed il latte e mescolate sempre con lo sbattitore.
Sciogliete il burro in un pentolino e aggiungetelo sempre mescolando.
Versate il succo di lamponi e mescolate.
A questo punto mettete, poco per volta, la farina, il lievito, la vanillina e la buccia del limone grattugiata. Io ho usato la buccia da me essiccata.
Sbattete tutti questi ingredienti prima a bassa velocità per amalgamarli bene e poi proseguite a velocità più sostenuta sino a quando vi rendete conto che non ci sono più grumi. Aggiungete le castagne e date una ultima mescolata.
Adesso imburrate e infarinate lo stampo per la ciambella. Scrollate eventuale farina in eccesso.
Versate l’impasto nello stampo, livellate bene picchiettando lo stampo sul tavolo e poi cuocete in forno a 180° per circa 40-45 minuti. Fate comunque la prova dello stecchino per verificarne la cottura.
Quando la ciambella è cotta spegnete il forno e fatela raffreddare. Estraete la torta e mettetela nel piatto di portata.
Io non ho messo zucchero a velo per non farla troppo dolce.
Ecco, ora la torta è pronta per essere gustata a colazione o merenda.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Eccovi una torta deliziosa, la Ciambella alle carote con semi di girasole