Stufato di ossibuchi con misto bosco, uno squisito spezzatino.
Squisito e particolare, preparato con la carne che sta attaccata attorno all’ossobuco. Come ho già detto acquisto sempre, non si trovano facilmente però, questo tipo di carne che altro non sono che ossibuchi grossi e non sottili come solitamente si trovano. Ho già preparato altre volte questo taglio di carne e questa ricetta è eccezionale.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2ossa vestiti (grandi ossibuchi)
- 500 gfunghi misti di bosco
- 300 gcipolline borettane
- 1carota
- 3 fettepancetta tesa
- 1cipolla
- 2 ramettitimo
- 4 fogliealloro
- 1 bicchierevino rosso
- q.b.farina
- 4 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 500 mlbrodo vegetale
- q.b.sale
Strumenti
- Tagliere
- Coltello
- Piatto piano
- Tegame
- Padella
- Cucchiaio di legno
Preparazione dello Stufato di ossibuchi con misto bosco
Disossate gli ossi buchi e riducete la carne a pezzi come si fa con lo spezzatino. Mettete la farina sul piatto e infarinate i pezzi di carne.
Raschiate la carota e tagliatela a pezzi, pelate la cipolla e affettatela.
Mettete l’olio nel tegame, aggiungete ila carne infarinata e i due ortaggi. Fate rosolare e poi coprite la carne con il brodo vegetale. Qui la mia ricetta.
Aggiungete l’alloro ed il timo, coprite e fate cuocere a fuoco basso mescolando spesso con il cucchiaio di legno.
Pulite i funghi e tagliateli a pezzi. Tagliate a metà le cipolle borettane se troppo grandi e le piccole lasciate intere.
Tagliate a pezzi la pancetta.
A metà cottura della carne mettete prima i funghi nella padella e fategli perdere l’acqua di vegetazione, aggiungete subito dopo la pancetta e le cipolle e portateli a cottura mescolando spesso. Regolate di sale e se fosse necessario mettete qualche cucchiaiata di brodo vegetale.
Pubblicità Adesso inserite gli ortaggi nel tegame, fate insaporire per pochi minuti e poi preparate i piatti.
Servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Provate questa ricetta: Ossa vestite con pisellini e gremolata di verdure