Pubblicità

Zuppa di cavolo nero e funghi

Zuppa di cavolo nero e funghi, ottima.

Da preparare anche con altri funghi di vostro gradimento. Credo che rifarò questo piatto con i profumatissimi pioppini ma anche con i piccoli chiodini. Veramente troppo buona.

zuppa di cavolo nero e funghi
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo5 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti per preparare la Zuppa di cavolo nero e funghi.

1 mazzetto cavolo nero
250 g funghi champignon
1 costa sedano
1 porro
300 ml brodo vegetale
q.b. maggiorana fresca
q.b. parmigiano grattugiato
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale fino
2 panini raffermi

Strumenti

Strumenti necessari per fare la Zuppa di cavolo nero e funghi.

Coltello
Pentola
Tegame
Mestolo

Pubblicità

Passaggi

Passaggi per preparare la Zuppa di cavolo nero e funghi.

zuppa di cavolo nero e funghi

Eliminate la costa centrale alle foglie del cavolo nero, lavatele e poi tagliatele a pezzi.

Sbollentateli per qualche minuto in acqua già bollente e salata. Scolateli.

zuppa di cavolo nero e funghi

Pulite i funghi eliminando la parte radicale e toglientdo la pellicina alla cappella (come si fa

alla banana) e affettateli. Affettate anche il porro ed il sedano.

In un tegame 4 cucchiai di olio evo e fate rosolare il porro. Versate 2 mestoli di brodo vegetale, qui la mia ricetta, e aggiungete il cavolo nero, il sedano ed i funghi. Regolate di sale, coprite e fate cuocere per circa 40 minuti mescolando e aggiungendo altro brodo se serve.

Pubblicità

Preparate i piatti e spolverateli con il parmigiano grattugiato, la maggirana tagliuzzata ed un filo d’olio.
Accompagnate la zuppa con del pane tostato, indifferente se fette intere o dadini anche se io preferisco i dadini da inzuppare nuo alla volta per mantenere la croccantezza.

Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.

Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da vincenzina52

Saluti a tutti! Sono Vincenzina, Enza per gli amici. Ho 60 anni, 2 figli e tanta passione per la rielaborazione di ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.