Tortelli con silene pollo e robiola, speciali tortelli.
Ancora una pasta fresca ripiena e preparata con un impasto nuovo, farina di grano duro e farina di piselli. Mi piace anche trasformare gli avanzi in ripieni e garantirmi così dei tortelli sempre diversi ma gustosissimi. Come questi altri che vi propongo.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per l’inpasto dei Tortelli.
Ingredienti per il ripieno
Ingredienti per il condimento
Strumenti
Strumenti necessari per i Tortelli con impasto di piselli
Passaggi
I Tortelli con impasto di piselli.

Sulla spianatoia mettere la farina a fontana e creare un buco in cima formando un cratere. Inserirvi le uova, un pizzico di sale e cominciare ad impastare.
Impastare gli ingredienti fino a quando si ha in impasto morbido ma sodo. Avvolgerlo nella pellicola da cucina e lasciarlo riposare per circa 30 minuti.

Pulite la silene prendendo solo le foglie e le cimette, lavatele e sbollentatele per pochi minuti in acqua bollente e salata. Scolatela e fatela raffreddare.
Tagliuzzate le fette di pollo e mettetele nel frullatore mixer insieme al provolone,
Trascorso questo tempo prelevare delle piccole quantità di impasto e stenderlo con il matterello.
Passare la sfoglia ottenuta nella macchina per assottigliare la pasta.
Infarinare la spianatoia, adagiarvi la pasta e, considerandone metà, mettere col cucchiaino una parte di ripieno ben distanziato. Rivoltare sul ripieno l’altra metà di sfoglia e dar aderire bene la pasta attorno al ripieno.

Con la forma per preparare i tortelli ritagliate la pasta. Io ho scelto per me questa bella forma ovale.
Proseguire in questo modo sino a quando tutto l’impasto è finito.
Mettere a scaldare l’acqua per cuocere i tortellini e intanto preparate il condimento.
Mettete l’olio in una capiente padella, aggiungete la pasta di salame e sgranatela con la forchetta intanto che cuoce. Aggiungete anche gli aromi in polvere.
Scolare i tortelloni e inseriteli nella pentola. Mescolate con attenzione e poi preparate i piatti.
Servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni