Polpette di lesso alle erbe, speciali. In punta di coltello.
Preparo spesso le polpette e sempre in modo diverso. Stavolta ho preparato il brodo di carne di pollo e di tacchino, utilizzando le parti meno nobili di questi ingredienti. E poi ho ben spolpato i pezzi e così ho preparato queste gustosissime polpette. Se ci pensate bene…due ricette con poca spesa. W il risparmio gustoso in cucina.
Ecco altre ricette con ingredienti di recupero.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ingredienti per preparare le Polpette di lesso alle erbe.
Strumenti
Strumenti necessari per fare le Polpette di lesso alle erbe.
Passaggi
Polpette di lesso alle erbe.

Preparate il brodo di carne. Io ho utilizzato le parti meno nobili di pollo e tacchino.
Togliete la carne con la schiumarola e fatela raffreddare. Filtrate il brodo e utilizzatelo per fare il risotto o altro. Io solitamente lo congelo e lo utilizzo, ancora congelato, per fare il risotto. Qui un esempio.

Quando la carne è ben fredda spolpatela e tagliatela in piccoli pezzi con il coltello, appunto taglio in punta di coltello. Se volete potrete tritarla grossolanamente con il mixer.
Trasferite la carne nella ciotola.
Lavate e asciugate gli aromi, staccate e foglie e tritatele in piccoli pezzi. Aggiungete gli aromi alla carne. Mettete anche il pangrattato ed il parmigiano.

Per ultimo aggiungete l’uovo, la fetta di parmigiano spezzettata e mescolate. Dovete ottenere un composto morbido, se così non fosse aggiungete un altro uovo. Fate riposare 10 minuti.

Con il composto formate delle polpette dalla stessa dimensione.
Scaldate l’olio nella padella, adagiatevi le polpette, coprite e fate cuocere per pochi minuti.
Girate le polpette e ultimate la cottura. Le polpette devono essere ben croccanti.
Preparate i piatti e servite le polpette accompagnandole con della verdura lessata e ripassata in padella. Io ho scelto la silene, verdura campestre che, con queste ultime piogge, è rispuntata ed è tenerissima.
Oppure accompagnate le polpettine con dei funghi misto bosco trifolati.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.