Carpaccio di zucchine con grana, un ottimo piatto freddo.
Un ottimo secondo, completamente vegetariano. Realizzato con le zucchine piccole e tenerissime. E’ un piatto ambivalente da portare in tavola come antipasto o come secondo. Si affettano in modo sottile le zucchine e si lasciano almeno una notte a marinare, con gli aromi che più ci piacciono, nell’emulsione preparata.

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, EstatePrimavera
Ingredienti
Ingredienti per fare il Carpaccio di zucchine con grana.
Strumenti
Strumenti necessari per preparare il Carpaccio di zucchine con grana.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Passaggi
Ecco come preparare il Carpaccio di zucchine con grana.

Spremete il limone e filtrate il succo. Versatelo nella ciotola insieme all’olio con tutti gli altri ingredienti e amalgamate l’emulsione con la forchetta.

Spuntate le zucchine, lavatele e asciugatele.
Tagliatele, per il lungo, con l’affettatrice in fette sottilissime e trasparenti. Disponete le fette man mano su un piatto,a strati, e salate un poco. Preparate così tutte le zucchine.
Aggiungete le fette di zucchina, mescolate e coprite.
Mescolate di tanto in tanto e tenete la ciotola per una notte, nel frigo.
Il giorno dopo mescolate altre volte sino a quando si comincia a preparare, nei singoli piatti, il carpaccio.

Tagliate a fettine sottili il formaggio grana che non deve essere molto stagionato.
Disponete uno strato di zucchine sul fondo del piatto piano. Fate un’altro strato sistemando le fette in modo opposto. Fate uno strato con le fette di grana e sopra ancora uno strato di zucchine.
Io messo 5 strati di zucchine e due di formaggio grana.

Distribuite 1 cucchiaino di pomodori sott’olio sulle zucchine; tagliate a metà le olive verdi e metteteli a decoro.
Cospargete con l’erba cipollina tagliate in piccoli pezzi.
Preparate gli altri piatti in questo modo e poi servite. Magari, come ho fatto io,cospargendo delle cucchiaiate di emulsione sulle torrette.

Anche con questa ricetta io e Claudia abbiamo giocato. Stessa ricetta ma con le variazioni personali.
Carpaccio di zucchine. Cliccate sul titolo per vedere la ricetta di Claudia.
Vi invito a provare entrambe le versioni o, se avete voi delle varianti vi invito a segnalarmele. Grazie.
Dosi variate per porzioni