Ottimo il Ragù di chianina in conserva.
Era da tempo che pensavo di preparare del ragù, come quello che si acquista pronto, da conservare per adoperarlo all’occorrenza. A me piace preparare le conserve, non solo marmellata (poca a dire il vero) o funghi sott’olio (Oh mamma mia quanti che ne ho preparati quest’anno!).
Così sbirciando nel web ho visto delle ricette che ho adattato alle mie esigenze. Ed ecco che con gioia e orgoglio ho dato il ragù in conserva anche ai figli.
- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- kgCarne macinata di Chianina
- 2 kgPassata di pomodoro
- 3Carote
- 2Scalogn1
- 3 foglieBasilico
- 3 foglieSalvia
- 1 ramettoRosmarino
- 2 spicchiAglio
- 1 bicchiereVino rosso
- 1 cucchiaioSale
- 3 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
Strumenti
- Frullatore a immersione
- Tagliere
- Coltello
- Tegame
- Cucchiaio di legno
- Vasetti di vetro
- Etichette adesive
Preparazione
Per preparare il Ragù di chianina in conserva procedete in questo modo.
Raschiate le carote, lavatele asciugatele e tagliatele a pezzi.
Pelate gli scalogni e gli spicchi di aglio. Tagliateli a pezzi.
Lavate e asciugate le foglie di aromi, staccate gli aghi del rosmarino.
Inserite sia gli aromi che gli ortaggi nel mix e tritateli velocemente lasciandoli in piccoli pezzi.
Trasferite il trito in un tegame capiente, aggiungete l’olio e fate soffriggere, senza far prendere colore, delicatamente con la fiamma al minimo. Aggiungete la carne e fatela soffriggere sgranando man mano con il cucchiaio di legno ed evitare così pezzi troppo grossi.
Quando la carne sarà ben rosolata aggiungete il vino e mescolando fatelo assorbire ed evaporare.
Versate sulla carne la passata di pomodoro, regolate di sale.
Coprite e fate cuocere lentamente per almeno 2 o tre ore e comunque sino a quando il sugo sarà ben ristretto.
Mescolate di tanto in tanto.
Quando il sugo è quasi pronto sterilizzare i vasetti.
Io solitamente li lavo, li riempio con acqua per circa metà e li metto nel forno a microonde, in un’altra bacinella di vetro, piena di acqua, inserisco i coperchi e metto nel microonde.
Aziono il forno alla massima potenza per 5 minuti. Ripeto dopo qualche minuto ancora per 5 minuti.
Svuoto i vasetti e li asciugo accuratamente, li riempio con il sugo ancora caldo lasciando circa 1 cm vuoto. Chiudo i vasetti accuratamente, li capovolgo e li lascio raffreddare completamente.
Attacco l’etichetta sul vasetto e porto in cantina
NOTA: Si conservano per circa 3-4 mesi e. se l’ambiente è ben fresco anche di più.
Tante altre ricette trovate nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. E’ ben accettato il like, se avete gradito la ricetta.
A proposito di conserve, vi piacciono le bucce di arance candite? Ecco una golosissima ricetta: Canditi al tarassaco e cacao