Dadini di carne e boletus badius su polenta, economico e nutriente.
Conoscete la bontà della carne cappello di prete? A me piace tantissimo, è molto saporita e per niente grassa. E cotta rimane una carne saporita e morbida. Io la utilizzo per spezzatini, arrosti, a volte vitel tonnè ma soprattutto ne ricavo delle fettine che, dopo averle battute, utilizzo come bistecche. Mai provato? Peccato, ma fate sempre in tempo a prepararle.
Per prepare questo piatto ho utilizzato 3 bistecche di cappello di prete, tagliate a striscette e poi in piccoli dadini. Che buon piatto. Gustoso e tutto sommato economico.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la polenta
- 1 lacqua
- 250 gpolenta istantanea
- q.b.sale
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Ingredienti per il condimento
- 300 gcappello di prete
- 1 confezionepolpa di pomodoro
- 300 gboletus badius
- q.b.sale
- 3 cucchiaiolio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 1/4cipolla dorata
Strumenti
- Padella – antiaderente capiente
- Pentola
- Coltello
- Tagliere
- Frullatore a immersione
- Cucchiaio di legno
- Sbattitore elettrico
Preparazione dei Dadini di carne e boletus badius su polenta
Per prima cosa preparate le bistecche, tagliatele a strisce e poi a dadini, come da foto.
In una capiente padella mettete lo spicchio di aglio e la cipolla, pelati e tritati, con un filo di olio e fate rosolare.
Pulite i funghi eliminando la parte delle radici, lavateli veloce e tagliateli a pezzi.
Aggiungete la carne al soffritto e fate rosolare mescolando.
Aggiungete anche i funghi e cuocete a fiamma vivace. Tenete da un lato questi ingredienti e poi nella padella versate la polpa di pomodoro. Frullatela con il frullatore ad immersione e poi mescolate con la carne. Se la polpa non frulla tutta bene fa niente..vanno bene anche i pezzi di pomodoro.
Regolate di sale, coprite e lasciate cuocere mescolando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno. Spegnete quando è cotto lasciando però bel sughetto.
Intanto che il condimento si cuoce portate al bollore l’acqua salata e quando bolle versate la polenta, delicatamente e continuando a mescolare. Io, per facilitarmi il compito continuo a mescolare con lo sbattitore elettrico…sapete com’è…sono bassa e mi stanco presto.
Continuate la cottura, sempre mescolando e quando avrà raggiunto la consistenza che piace spegnete il fuoco e mettete un filo di olio. Dare una ultima mescolata.
Ora preparate i piatti mettendo la polenta al centro e allargatela un poco formando un incavo.
Mettete il condimento di dadini di carne nell’incavo e servite subito.
Pubblicità
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
E’ il suo tempo: Polenta, oro caldo! Preparate la ricetta preferita