Le pennette all’arancia con pancetta croccante sono un piatto molto semplice ma di grande impatto non solo culinario ma anche scenografico:
vi permetteranno di fare un figurone anche nelle feste come il Natale, quando di tempo ce n’è sempre poco ma si vuole coccolare i propri ospiti.
Le pennette all’arancia con pancetta croccante sono una rivisitazione dei profumati piatti inventati negli anni 70 e 80:
a quei tempi si sperimentavano nuove ricette usando ingredienti come agrumi e bevande prima impensabili da poter impiegare nella preparazione di primi ma anche di carne e pesce.
Il profumo dell’arancio, e il suo sapore che si fonde con quello della pasta rientra a pieno titolo nella categoria “Natale in tavola”.

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 1 piatto a persona
- Costo: Economico
Ingredienti
-
1 arancio (a persona)
-
mezzo cucchiai pancetta affumicata a bastoncini (a persona)
-
1 cucchiaino Burro (opzionale)
-
1 cucchiaio panna da cucina (opzionale)
-
80 g Pennette Rigate (a persona)
-
1 ciuffo aneto (opzionale)
-
q.b. Pepe
-
q.b. Sale
Preparazione
-
Procedimento:
Soffriggete la pancetta con a fuoco dolce finché non diventa croccante, ma non bruciacchiata. Se la pancetta è molto magra aggiungete poco burro per farla soffriggere.
Mettetela da parte.
Calcolate il numero di commensali e spremete altrettante arance.
Tenete da parte una sottile fettina d’arancio a persona e ricavate con uno spelucchino alcune striscioline di scorza dalle arance, serviranno per decorare il piatto.
Mettete a bollire a fuoco dolce il succo d’arancia finché non si riduce di almeno due terzi. Salate pepate e spegnete.
Nel frattempo mettete a bollire l’acqua per la pasta;
cuocete le penne, circa 80 grammi a persona, peso a secco ovviamente.
Scolate le penne al dente, mettetele nella padella con il succo d’arancia e rimettetela sul fornello acceso.
Mantecate bene per circa un minuto, aggiungendo un cucchiaio di parmigiano a persona e se piace anche un cucchiaio di panna da cucina.
Adesso impiattate, decorando con l’aneto, il pepe, le fettine d’arancia e qualche strisciolina di buccia d’arancia. La pancetta va sistemata sopra la pasta con un cucchiaio, come da foto del piatto che vedete in questa pagina.
A piacere si può cospargere ancora con poco grana grattugiato che metterete in tavola lasciando ad ognuno la libertà di aggiungerlo oppure no.
Ma vi garantisco che il piatto è già perfetto così.