Se come me amate le cozze gratinate ma non avete tempo e pazienza di prepararle perché per pulire ogni guscio e poi riempirlo se ne va via un sacco di tempo, seguendo la mia ricetta potete preparare questo fantastico antipasto in brevissimo tempo e con una grandissima soddisfazione oltre che del palato anche degli occhi, perché saranno ancora più belle da presentare a tavola e vi faranno fare un figurone con i vostri ospiti o semplicemente con la vostra famiglia, e sono adattissime da servire anche per un’occasione speciale speciale: vedrete che sono velocissime da fare.

- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 gusci a persona
- Costo: Economico
Ingredienti
-
500 g Cozze (Fresche)
-
Qb q.b. Pangrattato
-
1 mazzetto Prezzemolo
-
3 cucchiai Olio di oliva
-
1 cucchiaio Passata di pomodoro
-
1 pizzico Pepe
-
1 pizzico Sale
-
1 spicchio Aglio
-
2 Gusci di capasanta (Per persona)
Preparazione
Note
- Lavate le cozze e mettetele in una pentola con qualche fettina di cipolla e uno spicchio d’aglio, qualche cucchiaio d’olio e un po’ di prezzemolo.
Una volta che le cozze sono tutte aperte spegnete il fornello e lasciate raffreddare.
Recuperate circa mezzo bicchiere del liquido di cottura, stando attenti a prendere solo quello in superficie perché sotto normalmente si deposita sabbia e altri detriti e poi sbucciate le cozze tenendo da parte soltanto il mollusco, che andrete a mettere nella stessa vaschetta con il liquido di cottura.
Tritate il prezzemolo e mettetelo sulle cozze, insieme al sale al pepe e un paio di cucchiai di olio, poi mescolate bene tutto.
Aggiungete il pane grattugiato fino a formare un impasto di media consistenza.
Con un cucchiaio riempire ogni guscio con questo impasto, e sopra ogni capasanta spolverizzare un po’ di pane grattugiato e un po’ di olio a filo.
Posizionare le capesante così riempite su una teglia ricoperta di carta forno e mettere in forno a gratinare impostando la funzione del forno su grill e posizionando la teglia o leccarda su uno dei ripiani alti.
Lasciate gratinare una decina di minuti o comunque quando vedete che si è formata la crosticina gratinata.
Spegnete, tirate fuori le vostre capesante, posizionate le su un piatto da portata con qualche fetta di limone e qualche foglia di prezzemolo per guarnizione e…
buon appetito a tutti!
Seguitemi anche su Instagram.