Pubblicità

Raffiuoli Napoletani “biscotti morbidi glassati” con scorza d’arancia

I raffiuoli napoletani sono dolci tipici della tradizione natalizia campana, apprezzati per la loro consistenza morbida e il loro sapore delicato. Si tratta di biscotti soffici ricoperti da una glassa bianca che li rende irresistibilmente eleganti e dolci, perfetti per arricchire il vassoio dei dolci delle feste.

Preparati con ingredienti semplici come uova, zucchero e farina, i raffiuoli vengono aromatizzati con scorza d’arancia per un tocco agrumato che ne esalta il sapore. La preparazione dei raffiuoli richiede attenzione e precisione per ottenere una consistenza leggera e soffice. Dopo aver lavorato l’impasto, i biscotti vengono modellati in forma ovale, cotti al forno e successivamente glassati con una copertura a base di zucchero a velo e albume.

La glassa si asciuga rapidamente, formando una crosticina lucida che contrasta piacevolmente con la morbidezza del biscotto interno. La scorza d’arancia grattugiata dona freschezza e un profumo irresistibile. I raffiuoli napoletani rappresentano l’unione perfetta tra tradizione e raffinatezza, portando sulla tavola delle feste un dolce che racconta la storia della pasticceria napoletana. Sono ideali per accompagnare un tè pomeridiano, un caffè dopo pranzo o come conclusione dolce di una cena.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Raffiuoli Napoletani
Raffiuoli Napoletani
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale
Pubblicità

Ingredienti

Raffiuoli Napoletani “per l’impasto”

3 uova
150 g farina 00
120 g zucchero semolato
Mezzo cucchiaino lievito in polvere per dolci
1 arancia (biologica la scorza grattugiata)

Per la Glassa

1 albume
5 gocce limone
200 g zucchero a velo vanigliato
q.b. palline di zucchero (colorate)

Strumenti

Occorrente:

Carta forno q.b.
Fruste elettriche
Pubblicità

Passaggi

Raffiuoli Napoletani

Per prima cosa dividete in due ciotole i tuorli dagli albumi, versate nella ciotola dei tuorli lo zucchero e lavorateli con le fruste elettriche fino a quando il composto risulterà bello spumoso, aggiungete ora pian piano la farina setacciata il lievito e la scorza d’arancia.

Ora unite delicatamente al composti gli albumi dopo averli montati a neve bene ferma, foderate la leccarda del forno con della carta forno e preriscaldate il forno a 180°, con l’aiuto di due cucchiaio versate un po’ di composto alla volta in vari punti della leccarda formando i biscotti e distanziandoli un po’ tra loro e infornate a 180 ° per 10/12 minuti circa.

Nel frattempo preparate la glassa, montate con le fruste elettriche l’albume insieme allo zucchero a velo fino a raggiungere la consistenza desiderata, una volta che i biscotti si saranno raffreddati spalmate sopra la glassa e spolverateli con le palline di zucchero colorate (facoltativo la ricetta originale non le prevede), fate rassodare bene le glassa e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per un tocco ancora più goloso, potete farcirli con marmellata di arance o crema al cioccolato prima di glassarli. Inoltre, si possono decorare con piccoli dettagli di zucchero colorato o confetti argentati per renderli ancora più adatti alle festività.

Conservazione:

I raffiuoli napoletani si conservano al meglio in un luogo fresco e asciutto, riposti in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Questo metodo li protegge dall’umidità e li mantiene soffici e fragranti per circa 4-5 giorni.

È importante evitare di sovrapporli troppo per preservare l’integrità della glassa, che potrebbe rompersi o appiccicarsi agli altri biscotti.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.