La crostata di grano saraceno è un dolce rustico e genuino, perfetto per chi ama i sapori semplici ma intensi. Preparata con farina di grano saraceno, caratterizzata dal suo gusto leggermente nocciolato, questa crostata si distingue per la sua consistenza friabile e per il suo aroma inconfondibile.
È una ricetta ideale per la colazione, la merenda o per accompagnare una tazza di tè, grazie al suo equilibrio tra dolcezza e rusticità. Per preparare la base della crostata, si mescola la farina di grano saraceno con burro, zucchero e uova, ottenendo un impasto compatto e facile da lavorare.
Dopo averla stesa nella teglia, si farcisce con marmellata, preferibilmente di mirtilli o frutti rossi, il cui sapore acidulo contrasta perfettamente con la base rustica della crostata. È un dolce che unisce tradizione e versatilità, perfetto per ogni momento della giornata e che porta in tavola tutto il sapore autentico della semplicità.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Crostata di grano saraceno
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Crostata di grano saraceno
Come primo passaggio preparate la pasta frolla, lavorate bene lo zucchero e il burro fino a ottenere una crema, aggiungete le due farine, l’uovo, il tuorlo, 1 pizzico di sale, una spolverata di cannella e il lievito, impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Mettete il panetto in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti, potete raddoppiare le dosi se desiderate farne di più, ora passati i 30 minuti potete riprendere la pasta frolla, spolverate con della farina di grano saraceno un piano da lavoro pulito e tiratela con il mattarello creando un cerchio un po’ più grande dello stampo, posizionatela ora uno stampo per crostata cm. 22-24 (precedentemente imburrato e infarinato) lasciando da parte un pezzetto di frolla per le decorazioni finali.
Versate la marmellata nella base della crostata e livellatela bene, con la frolla rimasta create le striscioline decorative usando la vostra fantasia e infornate a 180° per circa 30 minuti. Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Utilizzate grano saraceno e marmellata ai mirtilli di buona qualità per ottenere il miglior risultato possibile. Ingredienti freschi e genuini conferiranno alla crostata un sapore superbo.
Dopo la cottura, lasciate che la crostata si raffreddi completamente prima di tagliarla. In questo modo la base avrà il tempo di assestarsi e diventerà più facile da affettare senza rompersi.
Per una variante ancora più golosa, si può aggiungere della frutta secca tritata nell’impasto o spolverizzare la superficie con zucchero a velo prima di servirla.

Conservazione:
La crostata di grano saraceno si conserva bene a temperatura ambiente per 2-3 giorni, a patto che venga riposta in un contenitore ermetico o avvolta in pellicola trasparente per proteggerla dall’aria. È importante mantenerla in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità, per preservarne la friabilità e il sapore.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni