Plumcake all’arancia e yogurt morbidissimo

Il plumcake all’arancia e yogurt è morbidissimo, semplicissimo da fare e goloso, ha un profumino delizioso e invitante di arancia ed è l’ideale per la prima colazione o la merenda di tutta la famiglia.

La combinazione dell’arancia, con il suo aroma agrumato e vivace, e dello yogurt, che rende l’impasto morbido e umido, crea un equilibrio di sapori delicato e irresistibile. Prepararlo è semplice: bastano pochi ingredienti genuini come farina, zucchero, uova, yogurt, succo e scorza d’arancia per ottenere un risultato che conquista grandi e piccoli.

Ideale da accompagnare con tè, caffè o un bicchiere di latte. Questo plumcake è ideale anche per chi segue una dieta sana perchè senza burro e grazie all’uso dello yogurt che lo rende più leggero senza compromettere la sua morbidezza e bontà.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Plumcake all'arancia e yogurt
Plumcake all’arancia e yogurt
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Plumcake all’arancia e yogurt

2 uova
210 g farina 00
70 ml succo d’arancia
70 g fecola di patate
1 vasetto yogurt bianco naturale
180 g zucchero semolato
100 ml olio di semi di girasole
1 bustina lievito in polvere per dolci
1 arancia (la scorza grattugiata)

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo da plumcake
Fruste elettriche

Passaggi

Plumcake all’arancia e yogurt

Innanzi tutto preriscaldate il forno a 180° in modalità statico, grattugiate un arancia bio (mi raccomando devono essere bio perchè se non lo sono la buccia può aver subito dei trattamenti con sostanze chimiche che nuociono alla salute), mettete la scorza grattugiata da parte e spremete le arance ottenendo 60 ml. di succo che metterete sempre da parte.

Prendete una terrina larga e capiente e lavorate e montate le uova con lo zucchero con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso e schiarito, aggiungete pian piano l’olio, lo yogurt, il succo delle arance e pian piano la farina setacciata e per ultimo il lievito, continuate a lavorare il composto fino a che risulta bello fluido, cremoso e privo di grumi.

Trasferite ora il composto in uno stampo unto d’olio o margarina e infarinato per plumcake e infornate a 180 gradi in modalità statico per 40 minuti circa a seconda del forno i tempi di cottura possono cambiare dunque vi consiglio di fare sempre la prova stecchino prima di sfornare il dolce, se lo stecchino esce umido d’impasto fate cuocere ancora un po’ il plumcake, una volta cotto toglietelo dal forno e fatelo raffreddare completamente su una gratella, levatelo dallo stampo delicatamente e spolveratelo con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Potete aggiungere gocce di cioccolato, una spolverata di zucchero a velo o una glassa all’arancia per un tocco decorativo e un gusto più ricco.

È possibile sostituire lo yogurt con yogurt greco per una consistenza più compatta, oppure con yogurt vegetale per una versione senza lattosio.

Conservazione:

Questo plumcake si conserva morbido per 3-4 giorni se avvolto nella pellicola trasparente o riposto in un contenitore ermetico.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.