Plumcake all’arancia e ricotta con gocce di cioccolato

Il plumcake all’arancia e ricotta con gocce di cioccolato è semplicemente delizioso, resta morbidissimo per giorni, con un profumino meraviglioso e invitante e una fetta tira l’altra. Un dolce morbido e profumato, perfetto per una colazione o una merenda leggera ma golosa.

La combinazione della ricotta, che rende l’impasto umido e soffice, e del succo e scorza di arancia, che aggiungono freschezza e un profumo irresistibile, rende questo dolce ideale per tutte le stagioni. La scorza d’arancia grattugiata nell’impasto è un tocco che dona un aroma avvolgente.

Le gocce di cioccolato si sciolgono parzialmente nell’impasto durante la cottura, creando deliziose macchie di cioccolato che si sposano perfettamente con la morbidezza e la leggerezza della ricotta. L’impasto, già soffice grazie alla ricotta, diventa ancora più goloso grazie al contrasto del cioccolato.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Plumcake all'arancia e ricotta
Plumcake all’arancia e ricotta
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura35 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Plumcake all’arancia e ricotta

2 uova
80 ml latte
1 pizzico sale
200 g farina 00
1 bustina vanillina
50 g fecola di patate
180 g zucchero semolato
140 g ricotta (tipo S. Lucia)
120 ml olio di semi di girasole
2 arance (la scorza grattugiata)
70 g gocce di cioccolato fondente
1 bustina lievito in polvere per dolci

Strumenti

Occorrente:

1 Terrina
1 Stampo da plumcake
Fruste elettriche

Passaggi

Plumcake all’arancia e ricotta

Lavorate in una terrina le uova con lo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche fino a renderlo bello spumoso e schiarito,  unite  l’olio di semi, la ricotta, il latte e pian piano la farina e la fecola setacciandole bene, aggiungete un pizzico di sale e la scorza dell’arancia  grattugiata.

Continuate a lavorare bene il composto con le fruste elettriche, aggiungete per ultimo il lievito e  la vanillina, ottenete un composto cremoso, liscio,  omogeneo, privo di grumi e unite per ultime le gocce di cioccolato.

Distribuite il composto in uno stampo per plumcake imburrato e infarinato di cm.23 x10, distribuite altre gocce di cioccolato in superficie e infornate a 180 gradi per 30-35 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura e se esce bagnato d’impasto fate cuocere ancora un pò il plumcake abbassando il forno a 170° e mettendo un fogio di alluminio sopra per non fare scurire troppo la superficie, se esce asciutto  il plumcake è pronto.

Una volta che il dolce sarà pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene sopra una gratella poi toglietelo delicatamente dallo stampo, giratelo su un vassoio e spolveratelo con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Potete aggiungere della granella di nocciole o mandorle nell’impasto per un tocco croccante, oppure arricchire il dolce con un po’ di scorza di limone per esaltare il gusto agrumato.

Se preferite una versione senza cioccolato, potete sostituirlo con dei pezzetti di frutta secca come uvetta o albicocche disidratate per un’alternativa più leggera.

Conservazione:

Per quanto riguarda la conservazione, il plumcake all’arancia e ricotta con gocce di cioccolato si conserva benissimo per 3-4 giorni a temperatura ambiente, in un contenitore ermetico per mantenerlo morbido e fresco.

4,8 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.