Pubblicità

Crostata con pasta frolla allo yogurt “alla marmellata d’arancia”

La crostata con pasta frolla allo yogurt è una vera delizia, friabile e nello stesso tempo morbida con della golosa marmellata alle arance, un dolce leggero e dal gusto delicato, ideale per colazioni e merende.

La particolarità di questa ricetta risiede nella pasta frolla allo yogurt, che risulta più morbida e meno burrosa rispetto alla versione classica, mantenendo comunque una piacevole friabilità. Lo yogurt, inoltre, conferisce una nota leggermente acidula, che si sposa alla perfezione con la dolcezza della marmellata. La crostata può essere farcita con qualsiasi marmellata a piacere, dalle classiche albicocca e fragola, fino a quelle più particolari, come fichi o agrumi.

Per decorare, si possono creare le classiche strisce intrecciate oppure optare per forme più creative, ritagliando cuori o stelle dalla pasta avanzata. Una volta cotta, la crostata risulta dorata e profumata, perfetta da gustare accompagnata da una tazza di tè o caffè, per un momento di dolcezza genuina.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

CROSTATA CON PASTA FROLLA ALLO YOGURT
CROSTATA CON PASTA FROLLA ALLO YOGURT
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Crostata con pasta frolla allo yogurt

1 uovo
60 g burro
300 g farina 00
60 g yogurt bianco naturale
120 g zucchero semolato
Mezza bustina lievito in polvere per dolci
1 limone (biologico la scorza grattugiata)
marmellata di arance (o altro gusto da voi preferito)

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per crostate
1 Mattarello

Pubblicità

Passaggi

Crostata con pasta frolla allo yogurt

Versate in una terrina larga e capiente la farina, unite l’uovo, lo yogurt, il burro morbido, lo zucchero, la scorza di un limone bio grattugiata e il lievito, lavorate ben gli ingredienti all’inizio con l’aiuto di un cucchiaio di legno e poi impastate tutto molto bene con le mani, fino a ottenere una palla di frolla, morbida liscia e compatta.

Una volta che il panetto è pronto avvolgetelo in un foglio di pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo almeno per mezz’ora per farlo rassodare bene, passata la mezz’ora la vostra pasta frolla allo yogurt è pronta!

Passata la mezz’ora la vostra pasta frolla allo yogurt sarà pronta,   stendetela su un piano di lavoro spolverato con della farina con il mattarello fino a raggiungere lo spessore e la larghezza dello stampo da voi scelto, la posizionate direttamente nello stampo levando l’eccesso da bordi con cui farete le striscioline!

Bucherellate la base con i rebbi della forchetta e farcite la base con la marmellata, create le strisce decorative e infornate a 180° in modalità ventilato per 30 minuti circa, una volta cotta fatela raffreddare bene e se vi va spolveratela con un pò  di zucchero a velo.

CONSIGLI E VARIANTI:

Se preferite un dolce ancora più leggero, potete sostituire il burro con olio di semi o di oliva dal sapore delicato.

Per un sapore più rustico, si può usare farina integrale o un mix di farina di farro e farina 00. Per quanto riguarda il ripieno, oltre alla marmellata, è possibile utilizzare creme spalmabili al cioccolato, ricotta zuccherata con gocce di cioccolato, o una crema di frutta fatta in casa, come mela o pera.

Per chi ama sperimentare, potete aromatizzare la frolla con scorza di limone, arancia o un pizzico di cannella.

Conservazione:

La crostata con pasta frolla allo yogurt si conserva morbida e fragrante per 3-4 giorni, a temperatura ambiente, coperta con pellicola trasparente o riposta in un contenitore ermetico.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.