La ciambella all’arancia e ricotta è un dolce soffice e aromatico, perfetto per colazioni e merende. Grazie all’equilibrio tra la dolcezza della ricotta e la freschezza dell’arancia, si presenta come una preparazione semplice ma raffinata, che richiama i profumi mediterranei. Servitela con una spolverata di zucchero a velo o accompagnatela con una tazza di tè o caffè per un momento di dolcezza irresistibile.
La sua consistenza morbida e umida la rende ideale anche per essere gustata da sola, senza necessità di aggiungere creme o glasse, pur essendo un’ottima base per elaborazioni più ricche. La ricotta, ingrediente fondamentale, contribuisce a rendere l’impasto estremamente soffice, mentre il succo e la scorza d’arancia donano una nota fresca e agrumata. È importante utilizzare arance non trattate, poiché la scorza è uno degli elementi principali che conferisce aroma al dolce.
La ricetta tradizionale prevede pochi e semplici ingredienti, che spesso si trovano già in dispensa, rendendola un’ottima soluzione per chi vuole preparare un dolce genuino in poco tempo. È un dolce che incarna l’essenza della cucina casalinga italiana: semplice, autentico e capace di conquistare tutti con il suo profumo e il suo sapore inconfondibile.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ciambella all’arancia e ricotta
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Ciambella all’arancia e ricotta
Lavorate in una terrina le uova con lo zucchero con l’aiuto delle fruste elettriche fino a renderlo bello spumoso e schiarito, unite l’olio di semi, la ricotta, il succo dell’arancia e pian piano la farina e la fecola setacciandole bene, aggiungete un pizzico di sale e la scorza di un arancia grattugiata.
Continuate a lavorare bene il composto con le fruste elettriche, aggiungete per ultimo il lievito e ottenete un composto cremoso, liscio, omogeneo, privo di grumi, distribuite il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato da 22 cm circa.
Infornate a 180 gradi per 35 minuti circa, fate la prova stecchino per verificare la cottura e se lo stecchino esce bagnato d’impasto fate cuocere ancora un pò la ciambella abbassando il forno a 170° e mettendo un foglio di alluminio sopra per non fare scurire troppo la superficie, se esce asciutto la ciambella è pronta.
Una volta che il dolce sarà pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene sopra una gratella poi toglietelo delicatamente dallo stampo, giratelo su un vassoio e spolveratelo con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
La ciambella può essere personalizzata in base ai gusti personali: ad esempio, si possono aggiungere gocce di cioccolato per un tocco goloso o una glassa all’arancia per un risultato più scenografico.
Anche la sostituzione della ricotta con yogurt o mascarpone è un’opzione interessante per chi desidera sperimentare variazioni nella consistenza. Se preferite un sapore più rustico, si può optare per l’uso di farine integrali o di farro.

Conservazione:
La ciambella all’arancia e ricotta si conserva in modo ottimale per 3-4 giorni, mantenendo la sua morbidezza e il suo aroma. È fondamentale riporla in un contenitore ermetico o avvolgerla con pellicola trasparente per proteggerla dall’aria, che potrebbe seccare l’impasto.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni