Pasta al forno zucca e salsiccia “primo piatto perfetto Autunnale”

La pasta al forno alla zucca e salsiccia è semplice a fare e buonissima, un ottimo primo piatto, filante e goloso, perfetto da servire per il pranzo o la cena! Un piatto ricco e saporito, perfetto per i mesi più freschi. La dolcezza della zucca si sposa meravigliosamente con il sapore intenso della salsiccia, creando un equilibrio di gusto irresistibile.

La zucca viene cotta fino a diventare morbida e cremosa, trasformandosi in un sugo che avvolge la pasta, mentre la salsiccia, rosolata a dovere, aggiunge un tocco rustico e gustoso. Il tutto viene arricchito con formaggio filante e una spolverata di parmigiano, creando una crosticina dorata e croccante in superficie.

Questo piatto è ideale per pranzi e cene in famiglia, soprattutto nelle giornate più fredde, quando si desidera un pasto caldo e sostanzioso. Facile da preparare e molto versatile, puoi personalizzarlo con l’aggiunta di spezie, erbe aromatiche come salvia o rosmarino, oppure sostituire la salsiccia con altre tipologie di carne.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornelloForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

Pasta al forno zucca e salsiccia

350 g pasta
400 g salsiccia
800 g zucca (la polpa)
500 ml brodo vegetale
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. mozzarella (o altro formaggio filante)
250 g besciamella

Strumenti

Occorrente:

1 Pirofila
1 Pentola
1 Padella

Passaggi

Pasta al forno zucca e salsiccia

Per prima cosa mettete a bollire una pentola con dell’abbondante acqua salata, nel frattempo pulite la zucca e tagliatela a tocchetti, versate in una padella capiente dell’olio extra vergine d’oliva e unite la cipolla tritata, fatela soffriggere a fuoco dolce poi versate la zucca preparata prima.

Fate insaporire la zucca qualche minuto girandola ogni tanto, aggiungete il brodo e continuate all’occorrenza fino a che risulta morbida poi frullatela con un minipimer a immersione o un frullatore ottenendo una crema.

In una altra padella aggiungete dell’olio extra vergine d’oliva, unite la salsiccia sbucciata e sbriciolata e fatela rosolare  a fuoco medio-dolce controllando ogni tanto, intanto versate la pasta appena l’acqua bolle e fatela cuocere seguendo i minuti indicati nella vostra confezione,  una volta che la salsiccia è bella dorata versatela nella padella con la crema di zucca.

Una volta pronta scolatela e versatela nella padella con il condimenti e conditela con la crema di zucca, versatela nella pirofila da forno  a  strati aggiungendo il galbanino filante  tagliato a dadini o la mozzarella, la besciamella, e il parmigiano, continuate così fino al termine degli ingredienti.

Spolverate infine  la superficie con  dell’ abbondante parmigiano, Infornate a 180° per 20 minuti circa fino a che la superficie e bella dorata, servitela bella calda o un po’ intiepidita e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per ottenere una pasta al forno con zucca e salsiccia perfetta, un consiglio utile è quello di scegliere una zucca dolce e poco fibrosa, come la zucca mantovana o la delica, che si presta bene a diventare cremosa durante la cottura.

Potete sostituire la salsiccia con pancetta o speck, o optare per una versione vegetariana eliminando la carne e arricchendo il piatto con funghi o verdure di stagione, come spinaci o cavolo nero.

Conservazione:

La pasta al forno con zucca e salsiccia può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni. Una volta cotta e raffreddata completamente, riponetela in un contenitore ermetico o copritela con della pellicola trasparente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.