Amate il panettone?
Non riuscite proprio a fare a meno di una soffice fetta di pura bontà?
Lo adorate in tutte le salse
Bene!
Allora ho quello che fa per voi!
Questo però non è proprio il classico panettone però…!
TEMPO COTTURA
45 MIN
TEMPO LIEVITAZIONE
2H
• 500 g di farina
• 250 g di latte
• 80 g di burro
• 30 g di zucchero
• 3 tuorli
• 15 g di lievito di birra
• 10 g di sale.
PER LE MOUSSE:
• 200 g di prosciutto crudo
• 200 g di maionese; 200 g di besciamella
• 200 g di salame ungherese; 300 g di mousse di foie gras
• 200 g di lingua salmistrata; 150 g di prosciutto cotto
• 50 g di burro
• 10 olive verdi
• 1 fetta di speck
• 1/2 gambo di cren
• 1 tazza di panna
• 1 limone
• sale
Fate il panettone: lavorate tutti gli ingredienti nell’impastatrice, raccogliete l’impasto in una terrina e lasciatelo lievitare per 1 ora.
Rovesciate la pasta lievitata sul piano di lavoro, sgonfiatela premendola con il palmo delle mani, trasferitela in uno stampo rotondo a cerniera imburrato e infarinato, lasciatela lievitare di nuovo fino a raggiungere l’orlo dello stampo.
Mettete in forno caldo a 180° e cuocete per 45 minuti circa.
Ritirate, lasciate raffreddare.
Con un coltello dalla lama affilatissima, tagliate il panettone a fette rotonde in numero pari, circa 12 o anche di più e suddividetele in coppie.
Preparate le diverse mousse. Tritate il prosciutto crudo, amalgamatelo con la maionese.
Amalgamate la besciamella con il salame ungherese tritato.
Amalgamate la mousse di foie gras con la lingua salmistrata tritata.
Amalgamate il burro ammorbidito con il prosciutto e le olive entrambi tritati.
Amalgamate il cren grattugiato con il burro, il prosciutto cotto, lo speck e le olive tutto tritato, condite il ricavato con alcune gocce di limone, montate la panna e delicatamente incorporatela al composto.
Con queste mousse farcite le coppie di pane.
Ricomponete il panettone sovrapponendo le coppie farcite e ogni volta dividetele in quattro tagliandole a croce.
Avvolgete il panettone in un telo da cucina bagnato e strizzato, tenetelo al fresco fino al momento di servire.
Eliminate il telo, trasferite il panettone su un piatto d’argento, decorate la sommità con un fiore fresco.
Dolce o salato?
A voi la scelta!
Leggi anche:
- Involtini di salame
- Zuccotto Mimosa salato
- Antipasto fantasia
- Insalata capricciosa
- #Antipasti: Crostoni con caprino, pesche e prosciutto crudo