La poke cake vegan è l’idea perfetta per quando hai voglia di una torta farcita ma non hai tempo/voglia di tagliare la torta a strati e fare creme elaborate per farcirla.
Infatti la poke cake vegan è semplicissima da fare: si bucherella la torta e si riempie di quello che più ci piace: caramello, marmellata, nutella.. insomma la crema che vi piace di più!
In questo periodo sono in fissa con la salsa al caramello, la metterei dappertutto, perciò ho usato quella, di cui vi lascerò la ricetta. Potete tranquillamente omettere il sale se l’abbinamento dolce/salato non vi piace.
Qui di seguito vi metto un’altra torta farcita, sempre vegan, un po’ più elaborata ma veramente squisita!

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione3 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni12
- Metodo di cotturaFornoFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per una torta al cacao di 28 cm di diametro
Per il caramello salato
Per decorare
Passaggi
Preparate il caramello salato (potete farlo anche il giorno prima o la mattina per il pomeriggio, per comodità): fate sciogliere lo zucchero in un pentolino, bagnandolo appena con un po’ di acqua in modo che si sciolga in modo più omogeneo. Fate caramellare lo zucchero, nel frattempo portate a bollore la panna vegetale.
Quando lo zucchero è ben caramellato toglietelo dal fuoco e aggiungete la panna a bollore e mescolate bene con una spatola.
Aggiungete per ultimi la margarina a pezzetti e a temperatura ambiente e il sale, mescolate e riportate sul fuoco per 5/6 minuti.
Trasferite in un contenitore di vetro e mettete a raffreddare in frigorifero in modo che si rapprenda.
Preparate adesso la torta al cacao: preparate il latticello versando l’aceto nel latte vegetale e tenete da parte per qualche minuto.
Unite in una ciotola lo zucchero, l’olio, lo yogurt e l’olio e mescolate bene con la frusta.
Pesate la farina, il cacao, il bicarbonato e il lievito e mescolateli con una frusta.
Aggiungete il latte di soia con l’aceto agli ingredienti liquidi poi versateli sugli ingredienti secchi.
Amalgamate l’impasto con una frusta in modo che non si formino grumi, poi versate in uno stampo a cerniera da 28 cm di diametro foderato di carta forno.
Cuocete in forno a 170 gradi per 60/65 minuti, finchè infilzando la torta con uno stecchino questo non esca bello asciutto.
Quando la torta sarà raffreddata, praticate dei fori con un levatorsoli e riempiteli di caramello salato.
Infine montate la panna vegetale e spatolatela sopra alla torta, potete anche spolverarla di cacao amaro.
Conservazione
La poke cake vegan si conserva in frigorifero per 2/3 giorni.
Dosi variate per porzioni