Tortini di patate con silene e ricotta. Ottima portata con verdure di campo.
Un secondo molto facile e soprattutto saporito.
Il silene, che solitamente si trova in primavera, poi nei mesi caldi finisce, ricompare tenerissimo come nelle giornate primaverili in autunno fino a quando non arrivano le gelate.
Io ne raccolgo sempre in abbondanza e dopo averlo sbollentato congelo per ricette future. Ottima verdura per tantissime ricette, sostituisce molto bene gli spinaci.
E questi sono I tipi di piatti che mi piace preparare perchè sono facili ma soprattutto perchè si possono preparare con un certo anticipo e ultimare poco prima di andare in tavola.
E’ facile, è gustoso e nutriente. Motivi ottimi per prepararlo spesso.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo10 Minuti
- Tempo di cottura39 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornelloFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàPrimavera, Autunno
Ingredienti
Ingredienti per preparare i Tortini di patate con silene e ricotta
Strumenti
Strumenti utili per fare i Tortini di patate con silene e ricotta
Passaggi
Passaggi per preparare i Tortini di patate con silene e ricotta

Pulite la silene trattenendo solo le foglie belle e le cimette. Essendo una piantina alta si lava facilmente lasciandola a mollo. Scottatela per pochi minuti in acqua bollente e salata.
Scolatela bene.

Fate rosolare il soffritto misto insieme ai dadini di pancetta e aggiungete la silene. Fatela insaporire per pochi minuti e poi spegnete il fuoco e fate raffreddare. Quando si è ben raffreddata mettetevi i due formaggi tagliati in piccoli dadi e mescolate. Attenzione…questa operazione va fatto solo quando gli ingredienti sono freddi per evitare che i formaggi cominciano a sciogliersi. Aggiungete la ricotta e mescolate.

Pelate e lavate le patate, tagliatele a pezzi medi e lessateli in acqua salata. Scolate bene.
Trasferite le patate in una ciotola capiente e schiacciateli con la forchetta oppure con lo schiacciapatate, aggiungete due cucchiai di olio evo, il parmigiano e mescolate. Fate insomma una purea un poco solida, senza latte.

Rivestite la leccarda della friggitrice ad aria con l’apposita carta forno.
Posizionatevi il coppa pasta e mettete uno strato di purea di patate e sopra uno strato di verdura. Finite la torretta con altra purea e preparate i questo modo 4 torrette.

Oliate e cuocete i tortini nella friggitrice ad aria a 180° per circa 15 minuti e comunque sino a quando si sarà formata una invitante crosticina dorata.
Preparate i piatti e servite subito magari con una fresca insalata.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, vi risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni