Omelette al silene con prosciutto, semplicemente sfiziosa.
Anche per questa ricetta il mio amato congelatore mi è venuto in soccorso. Poca voglia di stare davanti ai fornelli e tanta voglia di semplicità.
La mia passione per le verdure di campo mi fa sempre raccogliere verdura in abbondanza e congelarla in piccole dosi…ed è bastato prendere una dose congelata di silene per fare questa sfiziosa omelette. Con l’aiuto di ciò che era presente in quel momento in frigo.
Tanta semplicità ma soprattutto tanta bontà.
L’uovo…così semplice e così versatile, ecco altre proposte.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo5 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Questi gli ingredienti per fare le Omelette al silene con prosciutto.
Strumenti
Preparate questi strumenti per fare le Omelette al silene con prosciutto.
Passaggi
Si prepara così l’Omelette al silene con prosciutto.

Pulite e lavate la silene, scottatela per pochi minuti, salatela e scolatela, strizzatela e ripassatela in padella con un filo di olio e una cucchiaiata di parmigiano.
Sbattete le uova in una ciotola con sale, gli aromi, la polvere di funghi ed il parmigiano grattugiato. Aggiungete la silene e mescolate ancora.
Mettete nella padella antiaderente l’olio e fatelo scaldare, versate metà dose delle uova sbattute. Fate cuocere e a metà cottura girate la frittata.
Rivestite la leccarda della friggitrice con la frittate e intanto preparatene un’altra con le uova rimaste.

Adesso adagiate delle fettine di formaggio sulla frittata e sopra mettete la fetta di prosciutto. Distribuite su ogni fetta una cucchiaiata di pomodori secchi tritati e poi mettete ancora una fettina di formaggio su una punta della frittata. Ripiegate l’omelette su se stessa e preparate l’altra.

Passate le omelette nella friggitrice ad aria per pochi minuti, giusto il tempo per far sciogliere il formaggio, a 180°.
Sistemate l’omelette su un piatto di portata e servite subito.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni