Chiacchiere colorate, allegria e dolcezza.
Belle le mie chiacchiere, vero? Tutte allegre e colorate.
Non sono una pasticciera, anzi. Mi piace però preparare dei dolcetti semplici e gustosi. Anni fa compravo le chiacchiere, buonissime e coloratissime in panificio che ora non c’è più. Ma le foto e le ricette nel web mi hanno spinta a provarci. E così ho scelto, me ne perdoni, la ricetta delle chiacchiere di Igino Massari adattandola alla mia idea. Risultato? Non so se lui le approverebbe…so solo che a me sono piaciute anche se non avevano la friabilità come le sue. Ma non demordo…ci riproverò.
Anni fa avevo preparato le frittelle colorate e gustose…sfruttando le caramelle che non ci piacevano…sapete com’è…nelle bustone c’erano di tutti i gusti. Eccovi le ricette.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10-12
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Ingredienti per fare le Chiacchiere colorate.
Strumenti
Strumenti utili per fare le Chiacchiere colorate.
Passaggi
Ecco come preparare le Chiacchiere colorate.

Per prima cosa pesate gli ingredienti e lasciate il burro ad ammorbidirsi a temperatura ambiente.
Inserite nella ciotola le due farine, la stevia, il sale e la scorza del limone grattugiata. Aggiungete le uova (è opportuno pesarle, poiché non tutte le uova hanno lo stesso peso. Io ne ho cambiati almeno due o tre per avere il peso indicato, ma l’ho ottenuto), l’estratto di vaniglia e il Rum.
Avviate la lavorazione degli ingredienti, potrete procedere energicamente a mano, o con una impastatrice planetaria. Ho aggiunto anche 80 ml di acqua, perché l’impasto la richiedeva.
Aggiungete piano piano anche il burro morbido. Dopo aver lavorato l’impasto l’ho diviso in quattro parti e messo in ognuno le gocce di colorante. Ho impastato ancora in modo da colorare in maniera uniforme l’impasto, di ognuno ho formato una palla e l’ho avvolto nella pellicola per alimenti, lasciandole riposare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Cominciate a scaldare l’olio nel tegame portandolo alla temperatura di 180°, se non avete il termometro utilizzate il metodo dello stuzzicadenti. Lasciatelo dell’olio e quando tutto a attorno si formano le bollicine l’olio è pronto per friggere.
Intanto tagliate una parte dell’impasto e appiattitelo con il mattarello. Se avete la macchinetta per la pasta utilizzartela (io non l’ho fatto perché anche la sfoglia più piccola sarebbe stata troppo spessa) lasciando il restante nella pellicola (per non farlo seccare).
Appiattite dunque poco impasto per volta con il mattarello e poichè l’impasto è molto elastico e tende a ritirarsi ripetete questa operazione più volte fino a raggiungere lo spessore gradito. Praticate dei tagli sulla sfoglia con una rotella dentellata.
Friggere le chiacchiere
Immergete poche chiacchiere alla volta e vedete che le chiacchiere fanno subito le bolle. Attenzione perché cuociono in pochissimi secondi. Giratele e fatele cuocere sull’altro lato. Man mano che sono pronte prendetele con la schiumarola e trasferitele su dei fogli di carta da cucina, per far assorbire eventuale olio in eccesso. Procedete in questo modo fino ad esaurire gli impasti.

Adesso le chiacchiere sono pronte, spolverizzandole con abbondante zucchero a velo e portate in tavola…non solo per la gioia dei piccoli.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Dosi variate per porzioni