I Crostoni con crema di aringa e di lupini, sono una specialità.
A volte preparo per cena solo I crostoni. Si gustano bene in compagnia e sono il cibo ideale da consumare con gli amici. Fanno allegria, non finiscono mai di saziare.Sono anche economiche e permettono di consumare il pane raffermo.Stavolta ho preparato I crostoni con questa sfiziosa crema di lupini e aringhe

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 150 gLupini in salamoia
- 3Aringa affumicata (filetti)
- 1Pagnottella di grano duro
- 1 pizzicoPaprika dolce
- 50 gFormaggio fresco spalmabile
- 1limone
- q.b.olio e
Strumenti
- Pentolino
- Colino
- Spremiagrumi
- Mixer
Preparazione
Aprite la confezione e scolate i lupini. Eliminate la pellicina e lessateli cambiando l’acqua per 2 volte in modo da far perdere il sale. Scolateli, ma lasciate da parte un poco di acqua di cottura, e inseriteli nel mixer. Aprite le aringhe e tuffatele, per qualche minuto, in acqua bollente. Anche per renderle meno salate. Tenete da parte un pezzo e tagliate le altre a pezzetti.
Aggiungete i pezzi di aringa nel mixer. Spremete il succo del limone e versatelo sui lupini. Cominciate a tritate aggiungendo a filo l’olio necessario per rendere cremoso. Aggiungete anche qualche cucchiaiata dell’acqua di cottura dei lupini. Mettete la paprika e mescolate ancora un poco. Mescolate questa crema con il formaggio fresco e se fosse necessario aggiungete qualche cucchiaiata di olio.
Ricavate delle fettine dall’aringa tenuta da parte e mettetele in un piattino. Travasate le crema in una ciotola. Affettate la pagnotta di grano duro in fette spesse 1 cm. Abbrustolitele. Ricoprite le fette con la crema, decorate ognuna con la fettina di aringa e pezzettini di erba cipollina. NOTA: E quando i commensali divorato tutto prima di fare le foto…succede questo. Solo bruschette senza decoro.
Note
Altre ricette? Queste, Crostini di polenta con crema di aringa Zuppa di pesce con crostoni di pane
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Facebook, su Pinterest, su Twitter, su Instagram e su Linkedin.
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.