Cappone freddo con aromi, una squisita ricetta.
Ho rifatto una squisita ricetta preparata anni fa alla quale ho apportato qualche piccola variante a partire dall’ingrediente principale.
Avevo utilizzato il pollo ed il tacchino e stavolta, visto il periodo natalizio ho utilizzato il cappone. Insomma, con un unico ingrediente, ho preparato 3 ricette.
Ho preparato il brodo di cappone e gustato parte del cappone lessato e ripassato in padella mentre con il restante cappone ho preparato questa bontà.
Preparata in abbondanza e messa in barattoli di vetro, si conserva in frigo per diversi giorni. Inoltre può diventare anche un regalo genuino.

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni10
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Cappone freddo con aromi, un piatto squisito.

Tagliate a pezzi non troppo grandi le carote, la cipolla ed il sedano dopo averli lavati e pelati.
Lavate il cappone, eliminate la pelle e eventuali fili di grasso e tagliatelo a pezzi. Metteteli in una capiente pentola. Lavate anche l’osso di vitello e aggiungetelo.
Aggiungete gli ortaggi tagliati in precedenza.
Lavate gli aromi. Io ho utilizzato timo, salvia, prezzemolo, basilico, erba cipollina, rosmarino, maggiorana. Ma vanno bene anche altri, anche in aggiunta ai miei. Spezzettateli e inseriteli in un colino chiuso (tipo quello che si usa per fare il te, ma più grande. Mettete il colino nella pentola lasciandolo agganciato al bordo.
Coprite con acqua, inserite i dadi e fate cuocere lentamente.
Spegnete ila fiamma e lasciate raffreddare completamente.
Estraete la carne e lasciatela sgocciolate nel colapasta.
Filtrate il brodo e, se volete oltre che utilizzarlo subito potete congelarlo in dosi da 500 ml con il quale preparerete il risotto. Buttate gli ortaggi e gli aromi.
Su un tagliere disossate sfilacciate la carne, anche quella di vitello; lasciare la carne ancora sul tagliere per circa 1 ora.
Trasferite la carne in un contenitore di vetro, meglio se ha anche il coperchio.

Pelate l’aglio e tagliatelo in due per la lunghezza. Lasciatelo grosso in modo da poterlo scartare invece che mangiare. Aggiungetelo alla carne insieme a delle foglie di alloro spezzettate, dei piccoli rametti freschi di rosmarino e di salvia. Mettete anche dei grani di pepe rosa, chiodi di garofano, bacche e mescolate.
Inserite le bacche colorate e se vi piace anche qualcuna di pepe verde e rosa.
Mettete abbondante olio extravergine di oliva e lasciate riposare in frigorifero per 1 giorno.
Se ben chiuso si conserva per qualche giorno.
Tante altre ricette troverete nel mio blog, Pane & Tulipani e se queste ricette sfiziose sono state di vostro gradimento e vorrete rimanere costantemente aggiornate seguitemi su Pinterest, Facebook o Twitter
Per chiarimenti sulla ricetta o se volete darmi qualche consiglio, lasciatemi un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile. Sono ben graditi i like, se la ricetta è stata gradita.
Sapete che è ottimo il coniglio così preparato? Coniglio sott’olio con aromi
Dosi variate per porzioni