Pubblicità

Insalata di pasta con mimosa

L’insalata di pasta con mimosa è un piatto fresco, colorato e versatile, perfetto per un picnic, una cena in giardino oppure per arricchire un buffet; la presenza delle uova mimosa (sbriciolate) rende il piatto visivamente molto invitante e scenografico. Il nome “mimosa” deriva dall’aspetto delle uova sbriciolate che ricordano i fiori della mimosa, per ottenere questo effetto potete usare uno spremi aglio oppure il classico setaccino di metallo. Grazie ai suoi ingredienti freschi e leggeri, l’insalata di pasta con mimosa è ideale per le giornate calde, si prepara in anticipo e si conserva in frigorifero, perfetta per un pranzo o una cena al rientro dal mare o dal lavoro. Combinando pasta, verdure e proteine (le uova) si ottiene un piatto completo e nutriente. Vi consiglio di scegliere una pasta corta, come penne, fusilli, farfalle, o i gomiti che ho scelto io perché sono formati che si condiscono bene. In caso di intolleranza al lattosio eliminate del tutto il formaggio oppure potete sostituire la scamorza con un formaggio senza lattosio (tipo Galbanino senza lattosio). Se amate le insalate di pasta non perdete questa Raccolta di insalata di pasta e di riso.

Potete usare la mimosa anche in questi piatti

Insalata di pasta con mimosa
Insalata di pasta con mimosa
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniEstate
Pubblicità

Ingredienti

300 g pasta (corta)
2 zucchine
10 pomodorini ciliegino
2 uova
100 scamorza
Qualche foglia basilico
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
Pubblicità

Preparazione

Lavare e spuntare le zucchine quindi tagliarle in 2 in verticale e affettarle. In una padella rosolare lo spicchio d’aglio, sbucciato e schiacciato, in qualche cucchiaio di olio, aggiungere le zucchine, sale e pepe e cuocere per circa 15 minuti. Se necessario unire qualche cucchiaio di acqua o brodo vegetale, e, a cottura ultimata, aromatizzare con qualche foglia di basilico. Intanto tagliare i pomodorini in 4 parti con una coltello a lama seghettata ( per non sciuparli), condirli con olio e sale. Tagliare il formaggio a dadini; cuocere le uova per 10 minuti dall’ebollizione, schiacciarli con uno spremiaglio oppure farle passare attraverso un setaccio di metallo (potete scegliere di sbriciolare solo il tuorlo oppure anche l’albume). Lessare la pasta in acqua bollente salata, scolarla al dente e passarla sotto l’acqua corrente per fermare la cottura, scolare molto bene e versare in una insalatiera capiente, condire con dell’olio extravergine di oliva. Unire le zucchine, già fredde, i pomodorini e infine decorare con la mimosa.

Consigli vari

Per un menu vegetariano possiamo preparare un secondo come questi Peperoni Pizzati Peperoni Pizzati.

Per un menu di carne invece prepariamo Pollo in crema bianca.

Se vi piacciono le mie ricette seguitemi nella mia pagina facebook Le ricette di Un’idea al giorno e non dimenticate di mettere like e commentare per non perdervi le mie ricette in pagina. Seguitemi anche su Instagram, su Pinterest e su Google news, e il mio nuovo canale whatsapp.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.