La torta alle fragole morbidona al latte è un dolce soffice e profumato, perfetto per colazione o merenda. Grazie alla presenza del latte nell’impasto, la consistenza risulta particolarmente morbida e umida, avvolgendo ogni morso in una dolcezza delicata. Le fragole fresche, distribuite sia all’interno che in superficie, donano un sapore fruttato e una nota leggermente acidula che bilancia la dolcezza dell’impasto.
La preparazione di questa torta è semplice e non richiede particolari abilità. Dopo aver montato le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, si aggiungono latte e olio di semi per garantire sofficità. La farina e il lievito vengono incorporati delicatamente per non smontare l’impasto, e infine si aggiungono le fragole tagliate a pezzetti. Alcune fette possono essere adagiate sulla superficie prima di infornare, per un effetto scenografico.
Durante la cottura, il profumo delle fragole si diffonde per la casa, creando un’atmosfera accogliente e invitante. Il risultato è una torta alta e soffice, con una consistenza quasi cremosa al centro grazie all’umidità rilasciata dalla frutta. Per un tocco extra di golosità, si può spolverare con zucchero a velo o servire con un cucchiaio di panna montata.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Torta alle fragole morbidona
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Torta alle fragole morbidona
Montate in una terrina larga e capiente con l’aiuto delle fruste elettriche le uova con lo zucchero per almeno 10 minuti, fino a renderle gonfie, spumose, belle cremose e schiarite, versate poi l’olio di semi e il latte, unite la farina setacciata, aggiungete poi un pizzico di sale e la bustina di vanillina.
Continuate a lavorare bene il composto con le fruste elettriche, aggiungete per ultimi la scorza del limone e il lievito e ottenete un composto cremoso liscio e omogeneo privo di grumi, appena il composto sarà pronto lavate bene le fragole.
Tamponatele poi con della carta assorbente per togliere l’acqua in eccesso e tagliatele a fettine per decorare la superficie, se volete potete aggiungere anche qualche pezzetto nell’impasto tagliato a dadini ma senza esagerare, versatele dentro la terrina delicatamente e con l’aiuto di un cucchiaio di legno incorporatele bene all’impasto .
Versate il tutto in uno stampo per torta rettangolare o rotondo di 22-24 cm. imburrato e infarinato, decorate la superficie con le fragole e infornate a 180 gradi per 40-45 minuti circa in modalità statico, vi consiglio sempre la prova stecchino per verificare la cottura (se lo stecchino esce asciutto il dolce e’ pronto, altrimenti fate cuocere un altro pò).
Una volta pronta fatela raffreddare bene sopra una gratella, mettetela poi in un piatto per torte e spolveratela con abbondante zucchero a velo, si accompagna benissimo con un buon tè caldo alla fragola o ai frutti di bosco!
CONSIGLI E VARIANTI:
Questa torta si presta a tante varianti: puoi aggiungere gocce di cioccolato per un tocco ancora più goloso o sostituire parte della farina con farina di mandorle per un sapore più intenso.
Per una versione ancora più soffice, prova a usare ricotta o mascarpone nell’impasto. Servila con una pallina di gelato alla vaniglia o con un cucchiaio di panna montata per un dessert irresistibile!
Conservazione:
Se la torta non contiene creme o farciture, potete conservarla sotto una campana di vetro o avvolta nella pellicola alimentare per 2-3 giorni in un luogo fresco e asciutto.
Se avete aggiunto ingredienti freschi come panna, mascarpone o ricotta, è meglio conservarla in frigorifero, ben coperta, per 3-4 giorni. Prima di servirla, lasciatela a temperatura ambiente per circa 20 minuti per farle riacquistare morbidezza.
Seguitemi anche su Telegram canale Tutto fa Brodo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo.

Dosi variate per porzioni