Pubblicità

Plumcake allo yogurt e mele senza burro soffice

Il plumcake allo yogurt e mele è un dolce classico da credenza golosissimo, con tanti pezzettoni di mele, facile da fare e con un profumino delizioso di cannella. Leggero e genuino, perfetto da offrire sulle vostre tavole per la prima colazione o la merenda.

La morbidezza dell’impasto, arricchito con yogurt, si sposa alla perfezione con la dolcezza naturale delle mele, creando un equilibrio di sapori delicato e irresistibile. L’assenza del burro rende questo plumcake più leggero, senza rinunciare alla sofficità, grazie all’utilizzo di olio di semi che conferisce una consistenza umida e avvolgente.

La ricetta è semplice e veloce, ideale anche per chi ha poco tempo ma vuole preparare un dolce fatto in casa. È un dolce versatile, perfetto anche per chi è attento alla linea, e conquista tutti con la sua semplicità e il profumo invitante che sprigiona durante la cottura.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Plumcake allo yogurt e mele

3 uova
2 mele
270 g farina 00
1 bustina vanillina
125 g yogurt bianco naturale
180 g zucchero semolato
100 ml olio di semi di girasole
1 limone bio (la scorza grattugiata)
1 pizzico cannella in polvere
1 bustina lievito in polvere per dolci


1 bustina di lievito per dolci vanigliato

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo da plumcake
Fruste elettriche
Pubblicità

Passaggi

Plumcake allo yogurt e mele

Lavate bene le mele, asciugatele, se lo preferite sbucciatele, tagliatele a fettine e mettetele in una ciotola con del limone per non farle annerire, versate in una terrina lo zucchero con le uova, lavoratele bene con uno sbattitore elettrico o manuale fino a che sono belle spumose e schiarite.

Aggiungete ora l’olio e amalgamatelo bene al composto, lo yogurt, la farina con il lievito, la scorza del limone, la cannella e la vanillina setacciati pian piano alternando con l’olio e continuate a lavorare il composto fino a che sarà bello fluido, cremoso e omogeneo e privo di grumi.

Prendete ora uno stampo per plumcake imburratelo e infarinatelo e nel frattempo preriscaldate il forno a 180° in modalità statico.
Versate il composto nello stampo livellate la superficie, disponete sulla superficie le fettine di mela e infornate il plumcake per circa 50-55 minuti, vale sempre la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se lo stecchino esce umido di impasto fate cuocere il plumcake ancora un pò, per non fare scurire troppo la superficie mettete sopra un foglio di alluminio dopo 45 minuti circa

Una volta che il dolce sarà pronto sfornatelo e lasciatelo raffreddare bene sopra una gratella,  una volta che il dolce sarà ben raffreddato spolveratelo con un po’ di zucchero a velo se lo gradite e servitelo ai vostri ospiti con un bel caffè o una tazza di buon tè caldo.

CONSIGLI E VARIANTI:

Potete arricchirlo con una spolverata di cannella per un tocco speziato, aggiungere uvetta o gocce di cioccolato per renderlo ancora più goloso, oppure sostituire le mele con pere o frutti di bosco.

Conservazione:

Si conserva morbido per 2-3 giorni, avvolto in pellicola o riposto in un contenitore ermetico.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.