La sharlotka torta di mele russa è facile da fare e golosa, realizzate senza burro, olio e latte quindi niente grassi ma solo tante mele, uova e farina, soffice e golosa. Un dolce semplice e leggero, famoso per la sua consistenza soffice e il gusto delicato. Realizzata con pochi ingredienti principalmente mele, uova, zucchero e farina, è un dolce senza burro o olio, perfetto per chi cerca una torta dal sapore genuino e poco grasso.
La particolarità della Sharlotka sta nell’abbondanza di mele, tagliate a fettine sottili o messe direttamente nell’impasto tagliate a dadini, che durante la cottura rilasciano il loro succo, rendendo la torta umida e profumata. Questa torta è ideale per la colazione o una merenda leggera ed è molto apprezzata per la sua versatilità: può essere servita calda, con una spolverata di zucchero a velo, o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia per un tocco più goloso.
La Sharlotka si prepara rapidamente e si adatta a diverse varietà di mele, preferendo quelle più acidule per bilanciare la dolcezza dell’impasto. È una torta perfetta per l’autunno, quando le mele sono di stagione e la cucina si riempie di profumi caldi e avvolgenti.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Muffin tortina alle mele morbidi
- Ciambella alle mele con 1 uovo “morbida e golosa”
- Ciambella mele e cannella morbida “Il dolce perfetto per l’Autunno”
- Crostata di mele della nonna anche Bimby “Il dolce Tradizionale che sa di casa”
- Crostata di mele della nonna anche Bimby “Il dolce Tradizionale che sa di casa”

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Sharlotka torta di mele russa
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Sharlotka torta di mele russa
Lavate e sbucciate le mele, tagliatele a dadini eliminando il nocciolo interno, mettetele in una ciotola piena d’acqua e limone per evitare che diventino nere e mettetele da parte fino al momento dell’utilizzo, nel frattempo in una ciotola aggiungete 6 uova con lo zucchero e lavoratele bene con le fruste elettriche fino a renderle belle spumose e schiarite.
Versate ora pian piano a pioggia la farina setacciata con il lievito, un po’ di cannella se la gradite e la vanillina e e amalgamate bene il composto fino a renderlo bello fluido, cremoso e privo di grumi.
Unite ora le mele al composto amalgamandole bene con un cucchiaio o una spatola, versate l’impasto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato o rivestito di carta forno bagnata e strizzata di cm. 22/24, livellate bene la superficie con la spatola o il dorso di un cucchiaio e infornate a 180° per 40 minuti circa in modalità statico.
Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella prima di toglierla dallo stampo, giratela sopra un piatto e spolveratela con dell’abbondante zucchero a velo se lo gradite, vedrete è una vera delizia e buon appetito!
Procedimento con il Bimby:
Per prima cosa lavate e sbucciate le mele, tagliatele a dadini eliminando il nocciolo interno, mettetele in una ciotola piena d’acqua e limone per evitare che diventino nere e mettetele da parte fino al momento dell’utilizzo.
Preriscaldate il forno a 180° e preparate l’impasto, versate nel boccale del Bimby lo zucchero con le uova a temperatura ambiente e lavoratele per 2 minuti a velocità 4.
Unite ora la farina, la vanillina e il lievito e lavorate per 40 secondi a velocità 5, il composto deve presentarsi bello fluido e cremoso.
Unite ora le mele al composto amalgamandole bene con un cucchiaio o una spatola, versate l’impasto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato o rivestito di carta forno bagnata e strizzata di cm. 22/24, livellate bene la superficie con la spatola o il dorso di un cucchiaio e infornate a 180° per 40 minuti circa in modalità statico.
Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella prima di toglierla dallo stampo, una volta fredda giratela sopra un piatto o un vassoio per torte e spolveratela con dell’abbondante zucchero a velo se lo gradite, vedrete è una vera delizia e buon appetito!
CONSIGLI E VARIANTI:
Per rendere la Sharlotka ancora più saporita, potete sperimentare con diversi aromi e ingredienti. Aggiungere un pizzico di cannella o noce moscata all’impasto, per esempio, darà alla torta un sapore più speziato, perfetto per le giornate autunnali.
Se preferite una versione più aromatica, potete unire la scorza grattugiata di limone o arancia, che esalterà la freschezza delle mele. È anche possibile aggiungere una manciata di uvetta ammollata nel rum o nel succo di mela per un tocco extra di dolcezza e morbidezza.
Un’altra idea è aggiungere delle noci o delle mandorle tritate all’impasto o sulla superficie della torta, per una piacevole nota croccante.

Conservazione:
La Sharlotka si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, coperta da un panno o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni