Oggi vi propongo questi deliziosi biscotti sardi detti anche ciambelle sarde o gallette sarde, sono facili da fare, croccanti, friabili e profumati, perfetti da inzuppare nel latte o nel tè e ieali da servire per la prima colazione o la merenda.
Questi biscotti si caratterizzano per la loro forma a ciambella e la consistenza fragrante, con un sapore delicato che spesso include note di agrumi. Preparati con ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e strutto o burro, rappresentano l’autenticità e la genuinità della cucina sarda, tramandata di generazione in generazione.
La preparazione è piuttosto semplice, ma richiede attenzione per ottenere una forma perfetta e una cottura uniforme. Le ciambelle vengono solitamente cotte al forno fino a doratura e possono essere arricchite con una spolverata di zucchero o glassa. Si conservano bene per diversi giorni in contenitori ermetici, mantenendo la loro fragranza. Ideali per feste e celebrazioni, sono un esempio di come le tradizioni dolciarie sarde sappiano combinare semplicità e gusto in un equilibrio perfetto.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Ciambelle Sarde
Per la finitura
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Ciambelle Sarde
Per prima cosa togliete il burro o lo strutto dal frigo almeno un oretta prima affinchè sia più facilmente lavorabile, nel frattempo versate in una terrina larga e capiente le uova intere e 3 tuorli mettendo da parte in un bicchiere gli albumi.
Unite nella terrina la farina con il lievito e lo zucchero lavorando grossolanamente l’impasto unite poi il burro o lo strutto a seconda di quello che preferite e cominciate a impastare bene fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, mettete ora il panetto in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti circa per farlo rassodare bene.
Passati i 30 minuti riprendete la pasta frolla e stendetela con il mattarello su un piano di lavoro pulito fino a raggiungere lo spessore di 4 mm. circa tenendo conto che in cottura questi biscotti si gonfiano un pò.
Procedete ora a dare la forma di fiore con le formine e disponete i biscotti sulla leccarda del forno rivestita di carta forno, spennellate l superficie di ogni biscotto con l’albume e poi cospargetela con lo zucchero semolato e per finire mettete al centro mezza ciliegina candita.
Infornate i biscotti a 180° per 15 minuti fino a che sono belli dorati e vedrete quanto sono deliziosi..buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Usate farina di alta qualità e, se possibile, uova fresche da allevamenti locali per un sapore più autentico. Se usate lo strutto, assicuratevi che sia di ottima qualità o sostituitelo con burro se preferisci un gusto più delicato.
L’impasto deve risultare morbido ma lavorabile. Se troppo appiccicoso, aggiungete un po’ di farina; se troppo duro, ammorbidiscilo con un goccio di latte o succo d’arancia.

Conservazione:
Riponete le ciambelle in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, separandole con strati di carta forno se necessario, per evitare che si attacchino.
Conservate a temperatura ambiente, mantengono la loro freschezza per 5-7 giorni, purché lontane da fonti di calore e umidità.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni