La crostata in friggitrice ad aria è un dolce semplice e veloce da preparare, ideale per chi vuole ottenere una crostata croccante senza accendere il forno. Realizzata con una base di pasta frolla e farcita con marmellata, crema o cioccolato, questa crostata si adatta perfettamente alla cottura in friggitrice ad aria, che garantisce una doratura uniforme e una consistenza friabile.
Per prepararla, basta stendere la pasta frolla direttamente nello stampo adatto alla friggitrice, bucherellare il fondo, aggiungere la farcitura preferita e cuocere per circa 15-20 minuti a 150°C. Questa tecnica di cottura rende la crostata perfetta per chi desidera un dolce genuino ma rapido. La friggitrice ad aria non solo riduce i tempi, ma evita anche il surriscaldamento della cucina, rendendola ideale per l’estate.
La crostata può essere personalizzata a vostro gusto con la farcitura che preferite. Ottima da gustare calda o a temperatura ambiente, è un dolce versatile e perfetto per colazioni e merende veloci.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Crostata facile alla marmellata con e senza Bimby
- Crostata alla ricotta e marmellata “come la faceva la nonna”
- Crostata Biscotto Arrotolata alla Marmellata: una golosità senza tempo
- Crostata di mele della nonna anche Bimby “Il dolce Tradizionale che sa di casa”
- Crostata alla marmellata di albicocca: “Ricetta Classica che non Passa Mai di Moda”

- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaFrittura ad aria
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Crostata in friggitrice ad aria
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Crostata in friggitrice ad aria
Prima di tutto preparate la pasta frolla, lavorate bene lo zucchero e il burro in una terrina larga e capiente fino a ottenere una crema, aggiungete la farina, l’ uovo, la vanillina, la scorza di un limone bio e il lievito, impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo.
Mettetelo in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti, passata la mezz’ora riprendete la pasta frolla tiratela con il mattarello su un piano di lavoro pulito spolverata con della farina, facendo un cerchio leggermente piu’ grande dello stampo che userete, arrotolatela nel mattarello poi srotolatela posizionandola in uno stampo per crostata in silicone o alluminio da cm. 20/22 (precedentemente imburrato e infarinato) .
Lasciate da parte un pezzetto di frolla per le decorazioni finali, sul bordo fate delle incisioni con i rebbi della forchetta tutto intorno e distribuite sulla base la marmellata di arance o quella che preferite.
Ora posizionate lo stampo nella base della friggitrice ad aria e manualmente digitate la temperatura di 150 gradi per 20 minuti circa, controllate ogni tanto e abbassate eventualmente la temperatura per evitare che la superficie si bruci, fate cuoce altri 5 minuti a 140° per farla dorare bene se necessario regolandovi perchè a seconda delle friggitrici ad aria i tempi di cottura possono variare.
Una volta cotta fatela raffreddare bene sopra una gratella prima di toglierla dallo stampo, successivamente mettetela in un vassoio, spolveratela con dello zucchero a velo se lo gradite e buon appetito con questa deliziosa crostata.
CONSIGLI E VARIANTI:
Se desiderate una crostata più leggera, provate a sostituire parte della farina con farina integrale o di mandorle: otterrete una base dal gusto più rustico e con una consistenza leggermente diversa.
Per un impasto più aromatico, aggiungete una punta di scorza di limone o arancia alla pasta frolla, che si abbina bene sia con la marmellata che con il cioccolato.
Ricordatevi di controllare la cottura a metà tempo per evitare che la superficie si scurisca troppo: se necessario, coprite la crostata con un foglio di alluminio per i minuti finali, così rimarrà dorata e perfetta.
Io ho usato la FRIGGITRICE AD ARIA CECOTEC per info cliccate qua ⇒ Turbo Cecofry 4D

Conservazione:
La crostata in friggitrice ad aria si conserva bene per 2-3 giorni a temperatura ambiente, mantenendo la sua freschezza e friabilità. È preferibile conservarla sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, per evitare che l’umidità la ammorbidisca troppo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni