La Crostata alla ricotta e marmellata è un dolce intramontabile che porta con sé tutto il calore e la semplicità della tradizione casalinga. Questa versione, affettuosamente chiamata “ricetta della nonna”, si distingue per la sua genuinità: una base di pasta frolla burrosa e friabile che racchiude un morbido ripieno di ricotta arricchito da strati di marmellata.
Il contrasto tra la dolcezza cremosa della ricotta e l’acidità delicata della marmellata crea un equilibrio perfetto, rendendo ogni fetta irresistibile. Preparare questo dolce è come fare un tuffo nel passato, richiamando quei sapori autentici che sanno di amore e cura.
Questa crostata non è solo un piacere per il palato, ma anche un viaggio nei ricordi: ogni morso rievoca immagini di cucine profumate, mani esperte che impastano e attimi di convivialità in famiglia. È il dessert perfetto da servire in ogni occasione, dalla colazione alla merenda, e riesce a conquistare sia i grandi che i più piccoli con la sua semplicità raffinata.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Torta crostata morbida alla marmellata “anche Bimby”
- Crostata Biscotto Arrotolata alla Marmellata: una golosità senza tempo
- Crostata alla marmellata di albicocca: “Ricetta Classica che non Passa Mai di Moda”
- Crostata alla marmellata di pesche anche Bimby “Perfetta per tutte le occasioni”
- Crostata alla marmellata e ricotta il dessert dal “ripieno cremoso” Ricetta classica
- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo40 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Crostata alla ricotta e marmellata ingredienti per la base:
Crostata alla ricotta e marmellata Ingredienti per la farcia:
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Crostata alla ricotta e marmellata
Prima di tutto preparate la farcia, versate in una ciotola la ricotta con lo zucchero e l’uovo, con l’aiuto delle fruste elettriche lavorate bene il composto e ottenete una crema, riponete la crema di ricotta ottenuta in frigo fino al momento dell’utilizzo e preparate la frolla.
In una terrina lavorate bene lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, aggiungete la farina, le uova, la scorza del limone e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, poi mettetelo in frigo avvolto da la pellicola trasparente per almeno mezz’ora per farlo rassodare bene.
Passata la mezz’ora riprendete la pasta frolla, stendetela su un piano di lavoro pulito spolverato con della farina con l’aiuto del mattarello, una volta stesa arrotolatela nel mattarello, prendete uno stampo per crostata da 22-24 cm. srotolate sopra la pasta frolla.
Togliete la pasta in eccesso e mettetela da parte per fare successivamente le striscioline e bucherellate con la forchetta la base della frolla, prendete ora la farcia di ricotta e versatela sopra la base di frolla e livellatela bene con una spatolina, distribuite sopra la ricotta la marmellata delicatamente e pian piano aiutandovi con una spatolina.
Create le striscioline con un rotella dentellata e posizionatele a incrocio sopra la crostata,ora infornatela a 180° per 35 minuti circa o fino a che la superficie è bella dorata, una volta cotta fatela raffreddare benissimo prima di toglierla dallo stampo, e mettetela poi un po’ in frigo a rassodare almeno un oretta, sennò rischiate di romperla, vederete è stra buona..buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Potete arricchire il ripieno di ricotta con scorza di limone o arancia grattugiata, oppure aggiungere una punta di vaniglia per dare un aroma ancora più avvolgente.
Un altra variante in più può essere l’aggiunta di gocce di cioccolato nel ripieno. Inoltre, se siete intolleranti al lattosio, potete utilizzare ricotta senza lattosio o optare per un’alternativa vegetale, ottenendo comunque un dolce cremoso e delizioso!
Conservazione:
Dopo averla sfornata e lasciata raffreddare completamente, la crostata può essere coperta dalla pellicola trasparente o conservata in un contenitore ermetico. A temperatura ambiente, si mantiene fresca per circa 1-2 giorni nel periodo invernale. Tuttavia, se desideri prolungarne la freschezza, è consigliabile riporla in frigorifero, dove può durare fino a 4-5 giorni.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni