Ciambella al cioccolato e yogurt “anche Bimby”


La ciambella al cioccolato e yogurt è un dolce soffice e umido, perfetto per la colazione o la merenda. Grazie all’aggiunta dello yogurt nell’impasto, si ottiene una consistenza morbida che rimane tale per diversi giorni.

Un dolce semplice ma irresistibileI pezzi di cioccolato conferisce un sapore intenso, che si sposa perfettamente con la sofficità della ciambella. È ideale per la colazione o la merenda, magari accompagnata da un caffè o una tazza di tè.

La ciambella resta umida e fragrante per diversi giorni, rendendola una scelta pratica per chi desidera un dolce da gustare a lungo.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

Ciambella al cioccolato e yogurt
Ciambella al cioccolato e yogurt
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Ciambella al cioccolato e yogurt

3 uova
100 ml latte
280 g farina 00
150 g zucchero semolato
50 ml olio di semi di girasole
1 vasetto yogurt bianco naturale
1 bustina lievito in polvere per dolci
100 g cioccolato fondente (a scaglie)

Strumenti

Occorrente:

1 Stampo per ciambelle

Passaggi

Ciambella al cioccolato e yogurt

In una terrina larga e capiente lavorate bene con uno frusta elettrica le uova e lo zucchero fino a che sono belle spumose, schiarite e cremose, vi  consiglio di lavorarle per almeno 10 minuti, unite poi lo yogurt, l’olio,  il latte e pian piano la farina setacciata  a pioggia.

Unite per ultimo il lievito e continuate a lavorare il composto che deve risultare bello fluido, cremoso e privo di grumi, incorporate per ultime le scaglie di cioccolato con l’aiuto di un cucchiaio amalgamandole bene.

Versate il composto  in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato di cm. 22 cm. circa, e infornate a 180 gradi per 35-40 minuti circa in modalità statico, vi consiglio sempre di effettuare la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se esce umido di impasto fatelo cuocere un altro pò, in caso contrario la ciambella è pronta.

Una volta cotta fate raffreddare bene la ciambella dentro lo stampo sopra una gratella,  toglietela delicatamente dallo stampo, giratela su un piatto da portata, spolveratela con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!

Procedimento con il Bimby:

Preriscaldate il forno a 180° in modalità statico, versate nel boccale del Bimby lo zucchero e polverizzatelo per 10 secondi a velocità 8, unite le uova e lavoratele 2 minuti a velocità 4, unite tutti gli altri ingredienti e amalgamate per 1 minuto a velocità 5, unite per ultimo il lievito e continuate a lavorare il composto  per 15 secondi a velocità 5.

Il composto deve risultare bello fluido, cremoso e privo di grumi, incorporate per ultime le scaglie di cioccolato con l’aiuto di un cucchiaio amalgamandole bene. Versate il composto  in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato di cm. 22-24 circa, distribuite sopra delle gocce di cioccolato e infornate a 180 gradi per 35-40 minuti circa in modalità statico.

Vi consiglio sempre di effettuare la prova stecchino per verificare la cottura del dolce, se esce umido di impasto fatelo cuocere un altro po’, in caso contrario la ciambella è pronta!

Una volta cotta fate raffreddare bene la ciambella sopra una gratella,  toglietela delicatamente dallo stampo, giratela su un piatto da portata, spolveratela con dell’ abbondante zucchero a velo se lo gradite e buon appetito!

Conservazione:

Se la ciambella verrà consumata entro 2-3 giorni, potete conservarla a temperatura ambiente. Avvolgetela con della pellicola trasparente o mettetela in un contenitore ermetico per evitare che si secchi.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.