La crostata di mele della nonna è un dolce classico sempre molto apprezzato, facilissima da fare e golosissima, perfetta da offrire come dessert a fine pasto ai vostri ospiti, si accompagna bene anche con una pallina di gelato alla vaniglia.
Un dolce tradizionale che evoca ricordi di casa e sapori genuini. Caratterizzata da una base di pasta frolla friabile e un ripieno ricco di mele fresche, questa crostata è un classico comfort food che sa conquistare con la sua semplicità. Le mele, tagliate a fettine sottili, vengono cotte dolcemente in forno, arricchite con zucchero, cannella e, a volte, un tocco di marmellata che ne esalta il sapore.
Il risultato è un dolce equilibrato, con una leggera croccantezza della frolla che si sposa alla perfezione con la morbidezza e dolcezza delle mele cotte. La crostata di mele della nonna è perfetta da gustare tiepida, magari accompagnata da una crema inglese. È il dolce ideale per una merenda pomeridiana, una colazione speciale o come conclusione di un pranzo in famiglia.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Torta crostata morbida alla marmellata “anche Bimby”
- Crostata alla ricotta e marmellata “come la faceva la nonna”
- Crostata Biscotto Arrotolata alla Marmellata: una golosità senza tempo
- Crostata alla marmellata di albicocca: “Ricetta Classica che non Passa Mai di Moda”
- Crostata alla marmellata di ciliegie: la ricetta perfetta per un dolce goloso! “Anche Bimby”
- DifficoltàFacile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Crostata di mele della nonna
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Crostata di mele della nonna
Per prima cosa lavate e sbucciate le mele, tagliatele a fettine regolari non troppo grosse e versatele in una ciotola con acqua e del succo di limone per non farle annerire.
In una terrina lavorate bene lo zucchero con il burro poi aggiungete la farina, le uova e la vanillina.
Lavorate con le mani bene tutti gli ingredient, versate poi il composto sopra un piano di lavoro pulito spolverato con della farina e continuate a lavorarlo fino a ottenere una palla bella morbida e compatta, mettetela in frigo avvolta con della pellicola e lasciatela rassodare per mezz’oretta circa.
Passata la mezz’ora riprendete la frolla, stendetela con il mattarello sul piano di lavoro pulito e infarinato e create un cerchio leggermente più grande dello stampo che utilizzerete, arrotolate delicatamente la pasta frolla nel mattarello e srotolatela sempre delicatamente sullo stampo centrandola bene, passate nei bordi il mattarello per togliere la frolla in eccesso con cui potrete realizzare qualche biscottino.
Bucherellate la base della crostata con i rebbi di una forchetta, distribuite sopra un po’ di marmellata all’abicocca e disponete sopra a raggiera le fettine di mele, infornate a 180° gradi per 30-35 minuti circa fino a che la frolla è bella dorata, una volta cotta fatela raffreddare bene poi servitela tagliate a fettine..buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Uno dei segreti per una frolla perfettamente friabile è lavorare l’impasto il meno possibile e farlo riposare in frigorifero prima di stenderlo.
Un altro consiglio è utilizzare mele di qualità, preferibilmente varietà come la renetta o la golden, che hanno una consistenza ideale per la cottura.
Per le varianti, puoi aggiungere un tocco di croccantezza al ripieno con noci tritate, mandorle o pinoli.
Procedimento con il Bimby:
Versate nel boccale del Bimby lo zucchero e la scorza del limone e polverizzateli per 10 secondi a velocità 10, aggiungete ora tutti gli altri ingredienti e impastate per 25-30 secondi a velocità 5, togliete poi la frolla dal boccale compattatela con le mani e mettetela in frigo avvolta con della pellicola e lasciatela rassodare per mezz’oretta circa.
Passata la mezz’ora riprendete la frolla, stendetela con il mattarello sul piano di lavoro pulito e infarinato e create un cerchio leggermente più grande dello stampo che utilizzerete, arrotolate delicatamente la pasta frolla nel mattarello e srotolatela sempre delicatamente sullo stampo centrandola bene, passate nei bordi il mattarello per togliere la frolla in eccesso con cui potrete realizzare qualche biscottino.
Bucherellate la base della crostata con i rebbi di una forchetta, distribuite sopra un po’ di marmellata all’abicocca e disponete sopra a raggiera le fettine di mele, infornate a 180° gradi per 30-35 minuti circa fino a che la frolla è bella dorata, una volta cotta fatela raffreddare bene poi servitela tagliate a fettine..buon appetito!
Conservazione:
La crostata di mele della nonna si conserva al meglio a temperatura ambiente, coperta con un canovaccio pulito o riposta sotto una campana per dolci, per 2-3 giorni. Questo permetterà alla pasta frolla di mantenere la sua friabilità e al ripieno di mele di non inumidirsi troppo.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni