Pubblicità

Come fare la Besciamella classica anche Bimby e “senza lattosio”

La besciamella classica è una delle salse base più versatili della cucina, perfetta per arricchire lasagne, cannelloni, o pasta al forno, ma anche per gratinare verdure e conferire cremosità a torte salate. Preparata con ingredienti semplici latte, burro, farina e un pizzico di noce moscata si distingue per la sua consistenza vellutata e il gusto delicato, che si sposa con tantissime preparazioni.

La preparazione della besciamella richiede una certa attenzione per evitare la formazione di grumi. La cottura si fa a fuoco dolce fino a raggiungere la densità desiderata. Per insaporire, si aggiungono sale, pepe e una grattugiata di noce moscata, che dona un caratteristico aroma alla salsa.

La consistenza della besciamella può essere adattata a seconda dell’uso: più fluida per condire paste al forno o gratin, più densa per ripieni o preparazioni che necessitano di una maggiore compattezza. Una volta pronta, si consiglia di coprirla con pellicola trasparente a contatto per evitare la formazione di una pellicina superficiale.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4Persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Besciamella classica

40 g burro
500 ml latte
40 g farina 00
Mezzo cucchiaino sale
1 pizzico pepe nero (macinato)
2 pizzichi noce moscata (grattugiata)

Strumenti

Occorrente:

1 Cucchiaio di legno
1 Pentolino
Pubblicità

Passaggi

Besciamella classica

Mettete in un pentolino una noce di burro o la margarina vegetale e riscaldatelo a fuoco lento, aggiungete la farina setacciata,  girate con un cucchiaio di legno.

Aggiungete pian piano il latte classico o quello vegetale se siete intolleranti al lattosio e girate continuamente con un cucchiaio di legno fino a che la besciamella si addensa.

Una volta spento il fuoco, aggiungete il sale, il pepe nero e la noce moscata e mescolate ancora ancora per fare insaporire e la vostra besciamella è pronta da utilizzare.

CONSIGLI E VARIANTI:

Si possono aggiungere a piacere erbe aromatiche o spezie per personalizzare la besciamella: un pizzico di curcuma per una nota calda e colorata, o del parmigiano grattugiato per un gusto più ricco e corposo.

Per chi ama i sapori intensi, è possibile incorporare un formaggio fuso, come gorgonzola o fontina, rendendola perfetta per gratin o condimenti più audaci.

PER LA VERSIONE “SENZA LATTOSIO” USATE MARGARINA VEGETALE E LATTE DI SOIA!

Procedimento con il Bimby

Versate nel boccale del Bimby il burro e fatelo sciogliere per 3 minuti a 100° velocità 1, aggiungete la farina e amalgamatela per altri 3 minutia 100° velocità 1, unite il sale, il latte, la noce moscata, il pepe e cuocete per 6 minuti a 90° velocità 4.. e la vostra besciamella è pronta da utilizzare.

Conservazione:

Per quanto riguarda la conservazione, la besciamella può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni, riposta in un contenitore ermetico. È importante coprirla con pellicola trasparente a contatto per evitare che si formi una crosticina superficiale.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.