Pubblicità

Biscotti ripieni di ricotta e marmellata

I biscotti ripieni di ricotta e marmellata sono dolcetti irresistibili, perfetti per la colazione o per una merenda golosa. La base è una pasta frolla morbida e friabile che racchiude un cuore cremoso di ricotta e marmellata, creando un contrasto di sapori e consistenze che conquista al primo morso.

La ricotta, delicata e vellutata, si sposa perfettamente con la dolcezza leggermente acidula della marmellata, rendendo questi biscotti leggeri ma appaganti. Puoi scegliere la marmellata che preferisci: fragole, albicocche per un gusto classico, frutti di bosco per un tocco più deciso, o agrumi per una nota fresca e profumata.

Per prepararli, stendete la pasta frolla e ritaglia dei dischi; al centro di ogni disco aggiungi una piccola quantità di ricotta zuccherata e un cucchiaino di marmellata, poi richiudi sigillando bene i bordi. Dopo una breve cottura in forno, i biscotti si dorano delicatamente, sprigionando un profumo delizioso. Sono ottimi appena sfornati, ma il giorno dopo diventano ancora più saporiti, quando il ripieno si amalgama con l’involucro di frolla.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Biscotti ripieni di ricotta e marmellata

2 uova
100 g burro
250 g farina 00
1 limone biologico (la scorza grattugiata)
100 g zucchero semolato
zucchero a velo (per la finitura)
20 g fecola di patate

Per il ripieno

200 g ricotta
75 g zucchero semolato
q.b. marmellata di fragole (o altro gusto )

Pubblicità

Passaggi

Biscotti ripieni di ricotta e marmellata

Lavorate in una terrina capiente  lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, aggiungete la farina, i tuorli, la fecola, la vanillina,  il lievito, la scorza del limone e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo  poi mettetelo in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti per farlo rassodare bene.

Nel frattempo preparate il ripieno, versate in una ciotola la ricotta con lo zucchero, mescolate bene con un cucchiaio rendendo il composto bello cremoso e riponetelo poi in frigorifero fino al momento dell’utilizzo!

Riprendete la pasta frolla appena sono passati i 30 minuti, spolverate con della farina un piano di lavoro pulito prendete un po’ di frolla e stendetela con l’aiuto del mattarello lasciandola alta 1/2 cm. circa, prendete gli stampini  per fare i ravioli o le lunette  fate dei cerchi con un taglia biscotti.

Mettetete la marmellata al centro prendete la ricotta dal frigo e  mettetene un po’ in ogni biscotto, chiudete e date la forma a lunetta, proseguite cosi fino al termine degli ingredienti, infornateli a 180° per 15-20 minuti circa fino a che risultano belli dorati, una volta cotti fateli raffreddare sopra una gratella, spolverateli con abbondante zucchero a velo e buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

I biscotti ripieni di ricotta e marmellata si prestano a molte varianti e, con i giusti accorgimenti, possono essere conservati per mantenere tutta la loro bontà.

Mescolate la ricotta con scorza di limone o arancia grattugiata per un profumo agrumato, oppure aggiungi una punta di cannella o vaniglia per un tocco speziato.

Sostituite metà del ripieno con gocce di cioccolato o una crema spalmabile al cacao per una versione più golosa.

Conservazione:

Se consumati entro 1-2 giorni, conservateli in un contenitore ermetico, lontano da fonti di calore e umidità. Se volete conservarli più a lungo, riponeteli in frigorifero, sempre in un contenitore ermetico. Raggiungono una durata di circa 3-4 giorni, mantenendo il ripieno fresco.

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.