La Torta Melarancia è un dolce soffice e profumato, che unisce il gusto dolce delle mele alla freschezza agrumata delle arance. È una torta perfetta per la colazione o la merenda, con un impasto morbido che sprigiona un aroma irresistibile durante la cottura.
Le mele tagliate a fettine sottili si distribuiscono sulla superficie dell’impasto, mantenendolo umido e delicato, mentre la scorza e il succo d’arancia donano una nota vivace e fragrante che rende il dolce speciale.
Potete anche aggiungere una spolverata di cannella per un tocco speziato che si abbina splendidamente alle mele e all’arancia. La torta può essere servita al naturale o arricchita con una glassa all’arancia per esaltare il sapore agrumato, oppure semplicemente con una spolverata di zucchero a velo per una presentazione più classica.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti
Torta melarancia
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Torta melarancia
In una terrina larga e capiente lavorate bene le uova con lo zucchero fino a renderle belle cremose e spumose aiutandovi con le fruste elettriche, aggiungete poi l’olio e la scorza grattugiata di un arancia bio, spremete l’arancia, ottenete 100 ml. di succo e mettetelo da parte fino al momento dell’utilizzo.
A questo punto unite pian piano a pioggia la farina alternandola al succo d’arancia e lavorate bene il composto con l’ausilio delle fruste elettriche, ora per finire aggiungete la bustina di lievito facendola assorbire bene al composto che deve presentarsi bello fluido e senza grumi.
Imburrate e infarinate uno stampo per torta da 20-22 cm. circa (io 20) e versate dentro il composto, tagliate le mele a fettine sottili e disponetele a raggiera su tutta la superficie dello stampo.
Infornate a 180 gradi per 45-50 minuti circa a seconda del forno, fate la prova stecchino prima di spegnere il forno per verificare la cottura della torta, se esce umido lasciate cuocere un altro po’ la torta mettendo sopra un foglio di alluminio per non farla scurire troppo, se asciutto il dolce è pronto.
Una volta pronta fatela raffreddare bene sopra una gratella prima di levarla dallo stampo, spolveratela leggermente con dello zucchero a velo e buon appetito.
CONSIGLI E VARIANTI:
Potete sperimentare con diverse tipologie di mele: le mele Fuji e Golden, ad esempio, sono perfette per un risultato dolce e succoso, mentre le Granny Smith offrono una nota più acidula e croccante.
Un’altra variante interessante è aggiungere frutta secca, come noci o mandorle tritate, per una consistenza croccante che contrasta con la morbidezza delle mele. Se amate i sapori speziati, potete anche incorporare un pizzico di zenzero grattugiato fresco o un po’ di noce moscata.

Conservazione:
Potete avvolgere la torta nella pellicola trasparente o riporla in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, dove resterà fresca per 2-3 giorni.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni