Pubblicità

Biscotti di frolla montata

I biscotti di frolla montata sono un classico della pasticceria, apprezzati per la loro friabilità e il loro gusto delicato. La caratteristica principale di questi biscotti è l’impasto soffice e spumoso, ottenuto montando a lungo il burro con lo zucchero. Questo procedimento permette di ottenere una frolla molto morbida, ideale per essere lavorata con una sac à poche e creare le forme più diverse: dalle classiche rosette ai bastoncini o ai piccoli fiori.

La loro consistenza leggera e burrosa li rende perfetti per essere gustati a qualsiasi ora del giorno, soprattutto accompagnati da una bevanda calda.
Realizzati con pochi e semplici ingredienti, come burro, zucchero, uova e farina, i biscotti di frolla montata sono estremamente versatili e si prestano a numerose varianti. Possono essere decorati con ciliegie candite, gocce di cioccolato o granella di frutta secca, oppure arricchiti con un pizzico di vaniglia, scorza di limone o cacao nell’impasto per un tocco di sapore in più.

La loro preparazione è semplice, ma richiede una buona attenzione alla lavorazione del burro, per ottenere la giusta consistenza. Una volta cotti, questi biscotti si conservano a lungo, mantenendo la loro fragranza e diventando così dei perfetti dolcetti da tenere in casa o da regalare.

Ricette simili che potrebbero interessarvi:

BISCOTTI DI FROLLA MONTATA
BISCOTTI DI FROLLA MONTATA
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura12 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Biscotti di frolla montata

2 uova
1 bustina vanillina
120 g zucchero a velo
100 g cioccolato fondente
q.b. granella di pistacchi
180 g burro (o margarina vegetale)
1 limone biologico (la scorza grattugiata)
300 g farina 00 (o 250 di farina 00 + 50 g. di fecola di patate)

Strumenti

Occorrente:

1 Sac a poche
Carta da forno q.b.

Pubblicità

Passaggi

Biscotti di frolla montata

Versate in una terrina larga e capiente lo zucchero a velo e il burro morbido o la margarina vegetale, lavorateli insieme montandoli con le fruste elettriche fino a ottenere un composto spumoso.

Unite le uova e la scorza del limone e continuate ad amalgamare bene anche questi ingredienti, unite pian piano a pioggia la farina setacciata e impastate bene fino a che il composto sarà bello cremoso, morbido ed omogeneo.

Ora prendete la sac a poche con beccuccio a stella, apritela e mettete all’interno un pò di pasta frolla,  su una teglia da forno rivestita di carta forno formate i biscottini con le forme che preferite, mettete  in alcuni vi consiglio con la forma tonda una ciliegina al centro e continuate a formare i biscotti fino al termine degli ingredienti.

Cuocete in forno già preriscaldato a 180° in modalità statico per circa 10-12 minuti, fino a che risultano belli dorati, una volta cotti fateli raffreddare prima di decorarli, nel frattempo se li volete glassare fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.

Appena i biscotti sono freddi intingeteli a metà nel cioccolato fondente e cospargeteli con della granella di pistacchio o di nocciole,  ora fate rassodare bene i biscotti con la glassa di cioccolato sopra una gratella con sotto un foglio di carta forno per eliminare il cioccolato in eccesso e i vostri biscotti sono pronti..buon appetito.

CONSIGLI E VARIANTI:

Per variare la ricetta classica, è possibile aggiungere ingredienti che li rendano ancora più golosi e profumati. Ad esempio, si può aromatizzare l’impasto con scorza di limone o arancia, oppure aggiungere una punta di vaniglia o cannella.

Pubblicità

Conservazione:

Per conservare i biscotti di frolla montata al meglio, è consigliabile riporli in una scatola di latta o in un contenitore ermetico, al riparo dall’umidità, dove si manterranno fragranti per circa 1 settimana. Evitare di sovrapporli troppo per non rischiare che si sbriciolino.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da lericettedicristy

Ciao mi chiamo Cristina Marras nel mio blog di cucina, cerco di condividere con voi non solo ricette deliziose, ma anche storie che ruotano attorno al cibo e alle esperienze culinarie. Ogni piatto racconta una storia, unisce tradizione e innovazione, invitando i lettori a immergersi in un mondo di sapori avvolgenti e ricordi gastronomici. Attraverso le pagine del mio blog, spero di ispirare la vostra creatività in cucina e di condividere con voi la gioia che il cibo porta nelle nostre vite quotidiane.