I biscotti alla crema pasticcera sono facili da fare, croccanti, friabili, con un ripieno delizioso e uno tira l’altro, ideale da servire dopo i pasti come dessert con un buon caffè e per atre svariate occasioni.
Questi biscotti sono una delizia italiana che combina la croccantezza dei biscotti con la cremosità della crema pasticcera. Si preparano con una base di pasta frolla, arricchita da burro e zucchero, che racchiude un ripieno vellutato di crema pasticcera.
Preparare i biscotti alla crema pasticcera in casa è un vero e proprio piacere, e il risultato è un dolce che sa di tradizione e cura. La loro versatilità li rende perfetti per ogni occasione. Possono essere gustati semplici o decorati con una spolverata di zucchero a velo.
Ricette simili che potrebbero interessarvi:
- Biscotti con farina di mais “Pan de Mein”
- Biscotti arrotolati all’olio d’oliva “con marmellata”
- Biscotti frollini all’olio con Nutella: Facili, leggeri e deliziosi
- Biscotti veloci al bicchiere: con cioccolato pinoli e mandorle
- Biscotti al limone senza burro: Deliziosi e profumati perfetti per ogni occasione “anche Bimby”
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6Persone
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Biscotti alla crema pasticcera
Ingredienti per la crema pasticcera:
Strumenti
Occorrente:
Passaggi
Procedimento per la crema: Biscotti alla crema pasticcera
Sbattete in una terrina prima di tutto l’uovo con lo zucchero con l’ausilio delle fruste elettriche o un frustino a mano fino a rendere l’uovo bello gonfio, spumoso e schiarito.
Versate ora l’uovo un pentolino aggiungete l’amido, la farina e lavorate bene con le fruste amalgamando bene fino a ottenere un composto spumoso e omogeneo.
Aggiungete poi pian piano il latte vegetale o senza lattosio fino a e portarlo a ebollizione, girate spesso e bene con un cucchiaio di legno in modo che non si formino grumi, aggiungere le scorze di limone (io ho aggiunto anche aroma al limone).
Spegnete la crema quando raggiunge la densità desiderata e lasciatela raffreddare bene e la vostra crema pasticcera è pronta, mettetela da parte fino al momento dell’utilizzo!
Procedimento della pasta frolla:
Lavorate bene lo zucchero con il burro freddo tagliato a pezzetti, aggiungete la farina, l’ uovo, la vanillina e impastate bene e velocemente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo, mettete ora il panetto in frigo avvolto da pellicola per 30 minuti circa per farlo rassodare bene.
Passati i 30 minuti riprendete la pasta frolla, spolverate un piano di lavoro pulito con della farina oppure stendetela con un mattarello e mettetela tra due fogli di carta forno, schiacciatela un po’ con le mani poi stendetela con il mattarello fino a raggiungere lo spessore da voi desiderato.
Io ho lasciato uno spessore di 1/2 cm. circa tenendo conto che in cottura i biscotti solitamente si gonfiano un po’, ora prendete l’apposito taglia biscotti a forma di fiorellini per ritagliare i biscotti, sui coperchi al centro con degli stampini più piccoli create un buco piu’ piccolo al centro.
Disponete i biscotti nella leccarda del forno rivestita di carta forno e infornateli a 180° in modalità ventilato per 15 minuti circa fino a che risultano belli colorati e dorati!
Lasciateli raffreddare su una gratella poi mettete sulle basi la crema al limone aiutandovi con un cucchiaino, aggiungete sopra i coperchi forati, fateli aderire bene, spolverateli con abbondante zucchero a velo e buon appetito!
Ottimi da servire per l’ora della meranda con un bel te’ caldo, ma sono buonissimi anche la mattina per la prima colazione..buon appetito a tutti!
CONSIGLI E VARIANTI:
Per la base di pasta frolla, basta sostituire il burro con una margarina vegetale o un burro senza lattosio. Questo garantirà che i biscotti rimangano friabili e saporiti.
Per la crema pasticcera, invece, è consigliabile usare latte vegetale, come quello di mandorla o di riso, che si sposa bene con l’aroma agrumato del limone.
Potete aggiungere un po’ di zenzero grattugiato nella crema per una nota speziata e piccante che esalta il limone, oppure l’uso di zucchero di canna integrale per un sapore più caramellato.
Conservazione:
Per conservare al meglio i biscotti alla crema pasticcera al limone senza lattosio, è importante tener conto della delicatezza della crema.
Se non consumati subito, è consigliabile conservarli in frigorifero in un contenitore ermetico per evitare che si secchino e per mantenere la freschezza della crema. In questo modo, i biscotti si mantengono per 2-3 giorni al massimo, senza perdere sapore o consistenza.
Come sempre vi ricordo che se volete RICEVERE LE MIE NUOVE RICETTE OGNI GIORNO IN ANTEPRIMA SU WHATSAPP nel mio Canale Tutto fa Brodo salvate il mio numero di telefono 3886946238, memorizzatelo come Le Ricette di Cristy e scrivetemi su whatsapp il vostro NOME e COGNOME con testo RICETTE DEL GIORNO e sarò lieta di inviarvele!
Dosi variate per porzioni