Melanzane sott’olio

Le melanzane sott’olio si preparano in estate quando la loro consistenza bella turgida e senza semi è indicata per conservarle sott’olio.

Anche in inverno troviamo le melanzane ma poichè si producono in serra hanno una consistenza diversa e sono ricche di semi.

Il periodo indicato per prepararle è quello tra la fine di settembre e al massimo l’inizio di ottobre.

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione3 Ore
  • Tempo di cottura2 Minuti
  • Porzioni4 vasetti
  • Metodo di cotturaBollitura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno

Ingredienti

5 kg di melanzane nere e lunghe
1 pacco sale fino
olio di oliva
olio di arachide
origano q.b.
5/6 peperoncini freschi piccante
5 spicchi di aglio
1 litro di aceto di vino bianco

Strumenti

Pentola capiente per bollire le melanzane

Ciotola ampia di plastica

Schiumarola

Colapasta

Vasetti e coperchi sterilizzati

Passaggi

Lavare, spuntare le melanzane e togliere la buccia nera.

Tagliarle a fettine doppie 1 cm e da ogni fettina ricavare dei bastoncini tagliandoli con un coltello affilato.

Riempire la vaschetta del lavandino di acqua fredda ed in essa sciogliere un bel pugno di sale fino. Versiamo nell’acqua salata i bastoncini di melanzane appena tagliati in modo da mantenerli chiari senza farli scurire.

Procedere in questo modo fino a terminare tutte le melanzane.

Porre un piatto grande sulle melanzane e su di esso poggiare ua pentola piena di acqua in modo da mantenere nella salamoia le melanzane e far perdere la loro acqua di vegetazione.

Il riposo andrà fatto per circa 1 ora.

Intanto in una pentola larga abbastanza da contenere le melanzane versare 1 litro di acqua ed 1 litro di aceto di vino bianco e portare all’ebollizione.

A questo punto prelevare dall’acqua salata un bel pugno di melanzane, strizzarle dall’acqua e versarle in acqua ed aceto.

Mescolarle per un paio di minuti e poi con una schiumarola toglierle dalla pentola ed adagiarle in un colapasta poggiato su una ciotola che possa raccogliere l’acqua che rilasceranno le melanzane. Continuare in questo modo fino a terminare tutte le melanzane immerse in acqua e sale.

Far raffreddare bene le melanzane e poi in piccola quantità strizzarle in uno schiacciapatate e poi metterle in una ciotola di plastica ampia.

Finito di schiacciare tutte le melanzane, condirle con sale, origano, aglio tagliato a fettine, peperoncino piccante a pezzetti ed aggiungere l’olio (metà olio di oliva e metà di arachide) e dare una bella mescolata in modo da far insaporire le melanzane.

Precedentemente a tutta questa operazione lavare bene i vasetti che utilizzerete per conservare le melanzane e metterle in una pentola con acqua e sterilizzare i vasetti per circa 30 minuti dall’ebollizione. Stessa cosa per i coperchi che devono essere nuovi e sterilizzati.

Far asciugare bene i vasetti ed i coperchi in modo da conservare bene le melanzane senza pericolo di formazione di muffe e batteri.

Riempire ogni vasetto con le melanzane condite lasciando circa 2 cm di spazio in superficie in modo che l’olio che verserete su di esse sarà sufficiente a coprire la superficie.

Non chiudete subito i vasetti con i coperchi ma fatele riposare circa 2 ore in modo da far fuoriuscire l’aria che si è formata quando abbiamo messo in essi le melanzane.

Dopo tale tempo chiudere con i coperchi e conservare i vasetti in dispensa.

Melanzane sott'olio

melanzane sott'olio

melanzane sott'olio

melanzane sott'olio

melanzane sott'olio

melanzane sott'olio

Per condire le melanzane io uso olio di arachide ma volendo si può utilizzare metà olio di arachide e metà olio di olia. Non usare olio extravergine perchè il sapore è troppo forte.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.