La storia di questi bounty vegani comincia un mesetto fa: il mio ragazzo compra i bounty al supermercato, io felicissima perchè è la mia marendina preferita, sconforto dopo aver controllato gli ingredienti: latte praticamente in ogni forma.
Qualche giorno dopo un mio amico, vegano, tornato da una vacanza in Sardegna mi dice di aver mangiato dei bounty vegani che non erano per niente male.. la mia testa comincia a riempirsi di idee.
Cercando ricette in qua e in là mi imbatto in preparazioni con tanti ingredienti e alcuni difficili da reperire, finchè non trovo la pagina di delicious.breakfast su instagram che ha fatto i bounty con lo yogurt greco, il cocco rapè e poco altro.
Una delle mie prime idee era stata proprio provare con lo yogurt di soia che è sempre presente nel mio frigorifero, quindi ecco la ricetta facile, veloce e con pochi ingredienti.

bounty vegani
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Porzioni10
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per 10 bounty

  • 250 gyogurt di soia
  • 80 gcocco rapè
  • 20 gcrema di cocco (facoltativa, ma aiuterà ad addensare il composto)
  • 10 geritritolo o zucchero (solo se usate yogurt di soia al naturale non dolcificato)
  • 150 gcioccolato fondente
  • 15 golio di cocco
Pubblicità

Preparazione

  1. Mescolate in una ciotola lo yogurt di soia, il cocco rapè, la crema di cocco e l’eventuale dolcificante.

    Formate con le mani dei rettangolini di impasto e metteteli su un foglio di carta forno, ne verranno all’incirca 10, poi riponeteli in congelatore per almeno 30 minuti.

    Nel frattempo sciogliete il cioccolato con l’olio di cocco; quest’ultimo è facoltativo, ma renderà il vostro cioccolato più fluido e lucido.

    Una volta che l’impasto di cocco è ben congelato, inzuppate i rettangolini nel cioccolato fuso e spolverizzate con un po’ di cocco rapè. Essendo il ripieno congelato, il cioccolato si tempererà automaticamente risultando poi bello croccante.

    I vostri bounty vegani sono pronti! Conservateli in frigorifero per un paio di giorni (se non ve li slampate tutti prima).

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

1 Comment on Bounty vegani senza sensi di colpa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.